Combatte contro una malattia

Chi combatte di più?
Combatte contro una malattia fisica=Eroe; Combatte contro una malattia mentale=debole

Ognuno di noi combatte contro qualcosa, specie quando è malato. Dovremmo tutti essere d’accordo su questo, ma la vignetta proposta da DSM – Disegni per la salute mentale fa notare le differenze percepite dagli altri.

Non parlo solo del logo posto sulla maglietta dei due protagonisti, ma anche della frase che riassumerei così

Combatte contro una malattia fisica=Eroe; Combatte contro una malattia mentale=debole

Dimenticando una cosa importante: nessuno di noi decide di ammalarsi, ogni malato desidera guarire.  Generalmente, alle malattie mentali sono accostati vari aggettivi che tendono a denigrare la persona malata. Chi, invece, è stato colpito da una malattia fisica, è spesso compatito o visto come sfortunato.

Facciamo un esempio abbastanza concreto: premesso che anche l‘ansia è – in estrema sintesi – una malattia mentale, chi ne soffre è spesso ostacolato da chi non ha mai dovuto affrontare questo problema, perché lo ritiene di facile soluzione. In realtà, guarire non è una cosa semplice, altrimenti basterebbero

  • Un paio di sedute
  • Qualche goccia di ansiolitico
  • Un po’ di modifiche azzeccate nella vita della persona

per venire a capo del problema.  Per quanto ne so, non è possibile morire direttamente per una malattia mentale, ma la malattia stessa può portare a desideri suicidi.

Vorrei perciò farvi una domanda

Vista in quest’ottica, che differenza esiste fra i due tipi di malati?

Non voglio assolutamente insinuare che un malato fisico sia peggiore di un malato mentale: sto cercando di considerare la malattia non in base alla tipologia, ma in base alla sua gravità. Più una malattia impedisce ad una persona di vivere (per non parlare delle probabilità che possa portare alla morte), più questa malattia è grave.

Se non altro, saremo tutti d’accordo su un fatto: entrambi i tipi di malati vorrebbero guarire e – quando sono in compagnia – non pensare alla malattia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=