Se mi dite la parola Mediterraneo, io penso più al film di Gabriele Salvatores che al cosiddetto Mare Nostrum. Adoro il nostro mare, ma preferisco il cinema.
Scegliere una scena non è possibile: meglio un riassunto. Il film è come il Mar Mediterraneo: così ricco di varietà culturali, geografiche e linguistiche che una descrizione comprendente tutta l’area trascura i dettagli, anche se la colonna sonora rimane sempre la stessa. Ovviamente,soffermandosi un po’, ci si rende conto che non si tratta di dettagli trascurabili.
La vita è come Mediterraneo (inteso come film) o come il Mar Mediterraneo (inteso come area geografica): a voi la scelta. Descriverla a qualcuno ci porta – ovviamente – a tralasciare i dettagli. Nella vita, come nel film, i dettagli non sono tali: le scelte più banali che abbiamo fatto hanno portato un effetto molto tempo dopo.
Se volete chiamarlo effetto farfalla, chiamatelo pure così. Quello che vorrei che faceste è andare con la mente a qualche tempo fa, in un periodo a vostra scelta che avete vissuto personalmente..Andando indietro nel tempo, vi renderete conto che siete diventati ciò che siete in base alle scelte che avete fatto.
In futuro, volenti o nolenti, tutti noi dovremmo fare – ancora una volta – delle scelte. Il principio della scelta che ha governato il nostro passato governerà il nostro futuro. La cosa più bella è che questo porterà ad una trasformazione continua.
Se vi sentite un po’ frustrati dalla vostra vita, forse avrete bisogno di un cambiamento radicale oppure di un sostegno psicologico: paragono entrambe le cose ad una sorta di colpo di acceleratore. In ogni caso, potete sempre cominciare dai quei piccoli cambiamenti che richiedono poca fatica e che – in un meraviglioso effetto farfalla – portano delle conseguenze inaspettate.
Non è necessario che programmate passo dopo passo il vostro futuro: fate nuove esperienze….e vedete quello che capita.