Gruppettari: monotematici, volgari, banali

Tweet sui gruppettari di sara
Monotematici, volgari, banali: i gruppettari

Con il neologismo gruppettari usato nel Tweet

Monotematici, banali, volgari, dispensatori di cattiveria gratuita,
Fanno specchio sugli altri delle loro problematiche psicologiche.
Mietono vittime, per il semplice gusto di prendere in giro, di fare del male, di infamare e poi riderci sopra nelle loro chat.
I gruppettari.

Sara definisce una categoria ben precisa categoria di persone che sembrerebbe solo popolare internet e WhatsApp.

In realtà, i gruppettari  sono sempre esistiti: persone che – forse – non avendo una propria vita o volendo essere accettati da altri loro simili, non hanno nulla di meglio da fare che sparlare degli altri.

L’esempio classico sono i gruppetti che si formavano a scuola, ben prima dell’esistenza di WhatsApp, Telegram e chat in generale: entrare  a farne parte equivaleva essere considerati parte di un élite da parte degli esclusi.

Qualcuno che si sente escluso, si sente accerchiato per qualcosa che potremmo semplicemente definire il proprio modo di vivere. Salvo essere esclusi per aver commesso un qualsiasi reato grave, non esiste motivo per sentirsi messi da parte.

Un motivo – in realtà – esiste, ma non è quello che si può immaginare. I gruppettari non escludono nessuno che sia pari a loro: escludono solamente le persone che hanno molto da dire e che potrebbero farli sentire inetti.

Non è il caso di sentirsi superiori per non fare parte di un gruppo, né di denigrare chi – invece – ne fa parte: l’importante è cercare qualcuno con cui avere dei bei momenti di condivisione. Il resto, inclusi tutti i problemi che potrebbe portare un gruppetto e che ben elenca Sara, meglio lasciarlo fuori dalla propria vita.

Sicuramente, fare parte di un gruppo di amici veri è molto importante, ma altrettanto difficile: occorre una buona dose di fortuna e una continua ricerca. Riconoscerli è semplice: un po’ meno semplice descrivere come vi sentirete quando avrete trovato degli amici veri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=