Siamo noi la causa di noi stessi….

piaccia o no, siamo noi la causa di noi stessi
Piaccia o no, siamo noi la causa di noi stessi

Quando dobbiamo individuare la causa dei nostri mali, forse sarebbe bene rileggere attentamente la frase di Giordano Bruno

Che ci piaccia o no, siamo noi la causa di noi stessi. Nascendo in questo mondo, cadiamo nell’illusione dei sensi; crediamo a ciò che appare. Ignoriamo che siamo ciechi e sordi. Allora ci assale la paura e dimentichiamo che siamo divini, che possiamo modificare il corso degli eventi. Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia.

Non è detto che questo mondo ci piaccia o sia perfetto, così come non è detto che altre persone siano dello stesso nostro parere. In ogni caso, il problema è come interpretiamo la parola mondo.

Se intendiamo la parola come sinonimo di globo terrestre, dovremmo forse aspettare di diventare un personaggio potente per poter influire sulla vita di tutte le persone.  Se, però, ci limitiamo a vedere il mondo come l’insieme di

  • Affetti
  • Persone
  • Luoghi

Che frequentiamo abitualmente, lo spazio di azione sarà forse molto più limitato, ma – contemporaneamente – molto più gestibile.

Sembra impossibile cambiare il mondo in uno spazio così limitato, eppure è proprio il contrario. Se tutte le persone facessero un gesto spontaneo per il bene del mondo intero ogni giorno, avremmo quotidianamente miliardi di gesti fatti in ogni luogo.

Per quanto riguarda noi stessi, forse dovremmo smettere di biasimarci per ogni errore che facciamo e vedere le cose buone che portiamo ogni giorno. Se non ci sembra di fare abbastanza, proviamo a modificare un solo gesto al giorno con l’obiettivo primario di quantomeno cercare di essere più sereni, se non – addirittura – felici.

Forse dovremo fare molti tentativi per trovare qualcosa di molto simile alla felicità, ma – se ci lamentiamo che le cose non vanno bene – non possiamo sperare che le cose cambino da sole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=