Vedere un giovane italiano con un nome inglese cantare canzoni rock’n’roll d’altri tempi dimenandosi al pianoforte, citando Mastroianni e Fellini fa un certo effetto. L’effetto è ancor più strano quando si scopre – leggendo il testo – che ci troviamo davanti ad una sorta di dichiarazione d’amore.
Se pensate che Matthew Lee possa scrivere canzoni d’amore normali, vi sbagliate. Questo è il suo pregio migliore: Matthew ha compreso che l’amore non è normale! È normale amarsi, ma non esiste uno schema preciso. Se così fosse, ogni persona amerebbe la propria dolce metà allo stesso modo di tutti gli altri
Per esempio, ognuno di noi ha i suoi tempi. Esistono persone che
- Si sono sposate dopo che si erano fidanzati alle medie
- Hanno impiegato anni per dichiararsi il proprio amore reciproco
- Sono state vittime del più classico dei colpi di fulmine
È dalla notte dei tempi che l’amore è contemporaneamente il fenomeno più strano e studiato, ma nessuno sembra ancora essere giunto ad una spiegazione condivisa da tutto il mondo. Il motivo è molto banale: ogni persona è diversa. Quasi per sillogismo, anche ogni coppia è diversa dalle altre.
Spesso le persone biasimano una coppia perché la considerano mal assortita. Questi giudizi sono privi di fondamento: nessun amico ha la possibilità di accompagnare una coppia in qualsiasi momento della loro vita. Mancano – quindi – gli elementi per emettere un giudizio.
A coloro che avranno la voglia o la tentazione di giudicare, suggerisco di sfogare un po’ la loro rabbia e la loro invidia: forse sono proprio questi gli elementi che non hanno permesso loro di trovare qualcuno da amare o di vivere una relazione stabile e serena.
Se siete single e non siete invidiosi, ma giudicate comunque perché vorreste essere al posto di un elemento della coppia, suggerisco di non disperare: verranno sicuramente tempi migliori.