
Anche se ci sforziamo ogni giorno di essere perfetti, spesso commettiamo errori e ci sentiamo in colpa, soprattutto quando qualcuno ci biasima. Forse dovremmo ricordarci ogni giorno la frase
Non bisogna essere perfetti per tutti. Basta essere speciali per qualcuno
Tutti conosciamo sia persone che ci considerano importanti per loro, sia persone per le quali siamo indifferenti o – addirittura – ci odiano. Se fossimo perfetti, probabilmente saremmo molto stimati da tutti, ma non proveremo mai cosa vogliono dire concetti come
- Amicizia
- Amore
- Odio
- Rancore
Se tutti vogliono amare, è anche vero che odiare qualcuno porta dei benefici: con l’amore abbiamo a che fare con un modello positivo, con l’odio abbiamo a che fare con un modello negativo. I primi ci spronano notando i nostri pregi, i secondi mettono in luce i nostri difetti. Ovviamente, anche noi notiamo in loro determinate caratteristiche
Senza volerlo, entrambe queste persone sono dei punti di riferimento per noi: notiamo in loro pregi che vorremmo emulare e difetti che vorremmo evitare.
Una delle tanti leggi della comunicazione porta ad accettare i messaggi che rafforzano il nostro modo di vivere ed evitare quelli che contrastano con esso. Questo ci porta – fortunatamente – lontano dalla perfezione: faremo ciò che può portare piacere al prossimo che sentiamo vicino a noi e dovremmo soprassedere su ciò che i nostri nemici ci fanno notare.
Se non riusciamo a mettere in pratica questo esempio, probabilmente difettiamo di autostima. Difficile dire come si può rafforzare l’autostima senza l’aiuto di un bravo terapeuta, ma una cosa aiuta di sicuro. Sappiamo cosa piace di noi alle persone che ci sono a fianco, perciò dobbiamo sfruttare al meglio questi nostri punti di forza.
Non si può sfuggire davanti alle critiche negative, tuttavia se ci rafforzeremo ci faranno sempre meno male