In questo periodo fa molto discutere la serie Netflix Sanpa dedicata alla storia della comunità di San Patrignano.
Come molte persone, non ho mai visitato Sanpa, ma mi sono ripromesso di andare nel ristorante annesso, per avere un’idea di cosa sia San Patrignano veramente, sia pure grazie ad una visita fugace.
Nel frattempo, mi è bastato digitare San Patrignano su YouTube e su Google per trovare molte più informazioni e diversi punti di vista. Non posso dire di essere un esperto dell’argomento, ma ho quantomeno una visione più ampia.
Molti altri non si sognerebbero di visitare (veramente o virtualmente, poco importa) la comunità in vita loro, perciò si informano grazie alla serie televisiva.
La domanda è legittima
Sono veramente informati su Sanpa?
La risposta è che sono informati quanto possono esserlo relativamente al bue muschiato dopo aver visto un documentario di Piero Angela. Pensano di avere a disposizione tutte le informazioni indispensabili. Non c’è nessuna voglia di approfondire l’argomento. In realtà, ci sono persone che hanno passato la vita a studiare questi mammiferi e possono solo farci notare quanto siamo ignoranti in materia.
Non possiamo pretendere che tutti siano ugualmente informati o che abbiano un’opinione positiva. Tuttavia, un conto è parlare di qualcosa perché lo si conosce bene e lo si è vissuto personalmente, un altro è parlarne solo relativamente ad una serie televisiva e qualche reminiscenza di un fatto di cronaca avvenuto decenni fa.
Le informazioni che conosciamo sono molto poche rispetto a quelle disponibili in totale. Basterebbe essere curiosi quel tanto che basta per cominciare a
- Leggere
- Ascoltare
- Guardare
tutte le fonti attendibili che riusciamo a trovare su un determinato argomento. Avendone occasione, potremmo parlare anche con chi ha vissuto quella realtà. Invece, spesso ci accontentiamo di poche informazioni, spesso non affidabili, che troviamo su internet.
Appena vista… Ero curiosa… Mi ero informata… E ricordo tante cose… Ma da ieri ho ricominciato a leggere bene…