Un anno di pandemia – Il Corriere della sera

la pandemia dura da un anno
Un anno di pandemia

Oggi ricorre il primo (e – speriamo – ultimo) anno in cui il mondo ha scoperto di essere affetto dalla pandemia di coronavirus. Il Corriere della Sera ha voluto ricordare l’evento con l’immagine che ritrae la Terra con la mascherina e la didascalia

11 marzo 2020-11 marzo 2021: un anno di pandemia

Di certo, la maggior parte delle persone non ricorderanno con piacere questo ultimo anno: molti dovranno ricordare i propri morti, altri stanno vivendo non tanto semplicemente un lungo periodo in cui la propria esistenza sembra sospesa in un limbo.

Abbiamo cercato di trascorrere questo tempo nel modo più normale possibile, inventandoci nuovi modi di

  • Lavorare
  • Studiare
  • Rilassarsi

Molti vorrebbero lasciare lo smart-working o la didattica a distanza per tornare sui banchi di scuola o alla scrivania dell’ufficio; altri vedono i vantaggi di tutto questo, rimpiangendo solo la mancanza di socialità e forse maledicendo il distanziamento sociale.

Sono comunque gravi mancanze, tanto da portare alcune persone a trasgredire le norme dettate dal Governo.

Nell’ottica di una vita intera, mediamente della durata di un’ottantina di anni, un anno è poca cosa: probabilmente per questo non siamo ancora riusciti né ad abituarci a questo nuovo modo di vivere, né a sconfiggere il virus.

Non sapendo quando ne potremo uscire definitivamente, è inutile sperare di tornare alla vita di un anno fa. Molto meglio sarebbe costruirsi una nuova esistenza, fatta di nuove routine giornaliere.

Le nuove routine che abbiamo acquisito ci sono state sostanzialmente imposte dalla situazione contingente e dai Decreti del Governo. Ciò che non abbiamo ancora imparato a fare è gestire questa nuova modalità di scansione del tempo quotidiano come se fosse la normalità.

Non credo sarà possibile tornare alla normalità, intesa come modo di vivere precedente a quello dell’avvento della pandemia. Ci sarà un nuovo modo, difficile da prevedere. Tuttavia, possiamo sfruttare questo tempo per acquisire nuove competenze sociali: basta solo avere la volontà di cominciare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=