Perdere la testa è bellissimo, ma…

La differenza fra perdere ed usare la testa
Perdere la testa è bellissimo. Ma anche usarla, dà le sue soddisfazioni

Come dice Snoopy nella frase condivisa oggi sulla pagina Facebook della Libreria Fogola Pisa

Perdere la testa è bellissimo. Ma anche usarla, dà le sue soddisfazioni

Sicuramente, ci sono molti modi sia per perdere, sia per usare la testa: tutto sta nel vedere se abbiamo come obiettivo il benessere comune oppure solo il nostro tornaconto personale.

Praticamente tutti i dittatori hanno perso la testa in nome del potere: se – invece – l’avessero usata pensando al popolo che stavano governando, probabilmente la storia dell’umanità sarebbe stata molto diversa.

Impossibile dire se sarebbe stata una storia soddisfacente: come sarebbe stato il secondo dopoguerra se i tedeschi avessero vinto?

Se questo è vero per i gruppi, ancor di più lo è per le persone. Normale – almeno, per modo di dire – perdere la testa per amore; un po’ meno normale sarebbe agire d’istinto in ogni circostanza.  Il rischio di badare più al proprio tornaconto personale piuttosto che al benessere comune è troppo evidente.

Usare la testa permette di razionalizzare l‘istinto. L’istinto non è la verità assoluta. Somiglia piuttosto alla bozza di un’idea: irrealizzabile se non venisse progettata – più o meno accuratamente – prima di essere realizzata.

Pensate, per esempio, ad una persona che lavora in campo artistico o scientifico. Da un’idea oppure un’intuizione – magari lasciandosi andare alle fantasie più strane – può nascere qualcosa di nuovo. Tutto questo sarebbe impossibile da realizzare se quella stessa persona non avesse usato la sua testa per studiare la composizione dell’opera o verificare la veridicità della sua tesi.

Per usare e perdere la testa contemporaneamente, può essere utile portare sempre con sé carta e penna. Disegnare o scarabocchiare tutto ciò che ci viene in mente quando perdiamo la testa può far nascere qualcosa di nuovo, che non avremmo mai pensato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=