Per continuare l’atmosfera di Halloween, ho appena concluso la visione del film Gothika.
Per chi volesse leggere la trama di Gothika, consiglio di consultare un qualsiasi sito internet specializzato, senza però farsi influenzare da
- Giudizi della critica
- Consiglio degli amici
- Trailer del film
Il motivo può sembrare banale: Gothika può piacere o non piacere, pertanto il giudizio non è oggettivo. Probabilmente, non è un’opera che – per la sua storia – è destinata a rimanere nella memoria collettiva dell’umanità . Come ogni film o ogni brano musicale, deve essere visto o ascoltato per poter emettere un giudizio.
Con le persone dovremmo fare lo stesso, ma spesso facciamo l’esatto contrario. Il giudizio altrui potrebbe essere paragonato a quello della critica, il consiglio degli amici è sicuramente viziato dai gusti personali di ognuno. Per quanto riguarda il trailer, non possiamo emettere un giudizio definitivo dopo aver parlato con qualcuno una sola sera.
Mi piace rivedere un film o incontrare qualcuno più di una volta, magari dopo qualche tempo dalla prima visione. Sia che si stia parlando di una persona, sia che ci si riferisca ad un film, la seconda visione non sarà assolutamente come la prima. Le caratteristiche più evidenti non saranno cambiate ma, avendole già notate in precedenza, potremmo concentrarci su particolari che ci erano sfuggiti.
La trama di uno spettacolo cinematografico è paragonabile al carattere o alla vita di qualunque di noi: impossibile cambiarla di volta in volta. Nei film le battute sono registrate su un supporto e il carattere di ognuno di noi è frutto del nostro passato: chi vi dice che può cambiare, mente.
Sapendo già cosa ci riservano i lati principali del carattere, quelli che abbiamo notato la prima volta potremmo comprenderne le sfumature, quelle cose che solo un occhio attento può cogliere, facendoci capire con chi abbiamo a che fare.