Una poltrona per due

Anche questa vigilia di Natale, molti di noi si sintonizzeranno su Italia uno per vedere il film Una poltrona per due, con Eddie Murphy e Dan Aykroyd ambientato fra Philadelphia e New York.

Se è vera l’affermazione che ho trovato su un quotidiano online

A Natale vogliamo farci raccontare sempre la stessa storia

è anche vero che solo pochi di noi si sono alzati dalla poltrona comprendendo la scena finale fino in fondo. Di sicuro, invece, abbiamo assaporato lo spirito tra il goliardico ed il vendicativo dei due protagonisti, per non parlare del lieto fine.

La morale di Una poltrona per due può essere una metafora della vita: vendicarsi va bene, se avete subito un torto e se farete le cose nel modo giusto. Sarebbe troppo semplice mollare qualche schiaffo a chi ci ha fatto uno sgarbo. Molto meglio colpirlo metaforicamente su un suo punto debole.

Quello di cui molte persone cattive non si rendono conto è che chi le frequenta ha capito quali mosse attuare per renderle inoffensive senza fare nulla di moralmente sbagliato: si tratta solo di aspettare il momento opportuno. Qualcuno dirà che anche i protagonisti del film hanno agito contro la legge: ricordatevi, però, che stiamo parlando di un film.

Il vantaggio è indubbio: non commetterete reati e non dovreste essere oggetto di un fuoco incrociato di vendette.

Non occorrerà molto tempo per architettare un piano di vendetta: l’occasione propizia vi capiterà sotto il naso, come a Billy Ray Valentine e Louis Winthorpe III.

Naturalmente, dovrete aspettare il tempo opportuno: non abbiate fretta di mettere in atto una vendetta.

Spesso non dovrete fare granché: ci penserà la vita a togliere al vostro nemico ciò che sentite che vi è stato sottratto con l’inganno. Se proprio volete vendicarvi, fate che sia per una nobile causa: non dovete vendicare solo voi stessi, ma anche tutti quelli che hanno sofferto.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=