Il coro dei si-vax

Prendete l’accompagnamento della canzone Jingle Bell, componete un testo che stia bene con quelle note ed otterrete un brano si vax, che i virologi possono cantare in coro. Sembrerebbe un’operazione tipica di Mark the Hammer: in realtà, è ciò che hanno fatto Matteo Bassetti, Andrea Crisanti e Fabrizio Pregliasco per incentivare la vaccinazione.

Non posso certo dire che il coro si-vax sia piaciuto ad internet, anzi: per quanto velate, la performance si è portata dietro un bel po’ di polemiche. Per carità: ogni persona è libera di pensarla come meglio crede, almeno per quanto riguarda il video e la performance vocale. Dall’altra parte, la performance sarebbe persino tutelata dalla Costituzione.

Il punto è un altro. Tante persone si sentono in diritto, semplicemente perché armate di computer e di un collegamento ad internet, di dare la propria opinione su tutto. Argomenti di cui conoscono solo degli accenni, mentre altri hanno studiato anni. Se la questione fosse così semplice, persino la cassiera del bar dove mi servo abitualmente potrebbe consigliarmi adeguatamente.

La diatriba del coro dei no-vax si riduce esattamente a questo: persone che si affidano ad internet contro persone che hanno trascorso il proprio tempo sui libri  per anni.

In realtà, dietro la soluzione di un qualsiasi problema, ci sono anni di tentativi andati a vuoto, di studi e di intuizioni: Archimede e Cristoforo Colombo ne sono due esempi che la storia ci ha sempre insegnato. Non esiste alcun motivo per cui questa volta non dovrebbe essere diverso.

Sicuramente anche voi, che mi state leggendo (spero), avete dovuto faticare non poco per ottenere ciò che volevate. Se avete una laurea, sapete quanta fatica avete fatto ad ottenerla. Se siete riusciti a creare un’azienda dal nulla, sapete quanto avete penato affinché avesse successo.

Mettetevi nei panni delle persone che fanno parte della classe dei medici e capirete che hanno ragione loro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=