È tempo di tornare alla sorgente

Matrix Resurrections - è tempo di tornare alla sorgente
È tempo di tornare alla sorgente

Trovo la frase che accompagna l’uscita del film Matrix Resurrections molto evocativa

È tempo di tornare alla sorgente

Se è vero che per capire la frase occorre avere presente almeno la trama dei precedenti capitoli della saga, è anche vero che può essere interpretata come un’esortazione a riprendere in mano la propria vita al periodo pre-pandemia, per quanto possibile.

In estrema sintesi dovremmo – appunto – risalire fino alla sorgente di questo periodo e cercare di recuperare il tempo perduto, per quanto possibile.

Negli scorsi due anni abbiamo tralasciato molte cose, aspettando che la situazione si risolvesse definitivamente. Abbiamo capito tutti che non sarà possibile effettuare un reset totale, facendo finta che non ci siano milioni  di contagi. É altrettanto vero che – forse – abbiamo ancora molta paura.

In parte per questioni pratiche, in parte per questioni psicologiche, tante persone si limitano nell’agire. Armati di mascherina e vaccino, però, possiamo fare molte più cose di quanto non fosse possibile anche solo nel gennaio scorso.

Per esempio, nessuno ci vieta di camminare anche per lunghi tratti, magari sfruttando le zone meno battute della città. Ammesso di avere a che fare con persone munite di Green pass, non è impossibile riorganizzare piccoli gruppi sociali.

Comprendo anche la paura che abbiamo molti: piuttosto che ritornare al passato recente, preferiamo fare delle rinunce e godere delle libertà che abbiamo conquistato con fatica.

Forse avremmo bisogno di una guida, così come Morpheus ha guidato Neo al di fuori di Matrix con l’aiuto di Trinity, senza dare retta all’agente Smith di turno. Fuor di metafora, anziché dare retta alle tante dicerie che circolano  in rete e non su questo virus, dovremmo ascoltare chi conosce veramente la materia, anche se parliamo di un virus di cui si conosce poco. Sarebbe come andare alla sorgente del problema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=