Una pecora più si informa e più diventa nera

L'effetto pecora nera secondo YouFlame
Una pecora più si informa e più diventa nera

In genere,   il detto essere una pecora nera è considerato dispregiativo, ma ogni regola ha le sue eccezioni. Come dice la frase condivisa dalla pagina Facebook YouFlame

Una pecora più si informa e più diventa nera

Al giorno d’oggi, ci sono molti modi per informarsi. Come ho voluto far notare nell’immagine, chi sta al di fuori dal gregge si informa con i libri. Può prendere spunto da una delle tante notizie che trova navigando sui Social Network, ma non si ferma a questo primo livello.

La persona al di fuori del gregge non solo sa che l’informazione trovata su internet, specie sui social network, può essere scorretta, per usare un eufemismo. Anche se verificata, l’informazione su internet è relativamente breve: per comprenderla appieno, bisogna ricorrere a qualcosa di più completo.

Pensate, per esempio, ad una qualsiasi notizia che trovate sui siti delle agenzie di informazione: la notizia è riportata in poche righe, spetterà poi al giornalista ampliarla, magari con interviste o collegandola ad articoli passati.

Visto che nella vita non si finisce mai di imparare, basterebbe incuriosirsi di un argomento e approfondirlo.

Il problema è che – molto spesso – chi si informa nel modo corretto, più che come una pecora nera è visto come un appestato. Nel migliore dei casi, sarà visto come uno spocchioso saccente, nel peggiore sarà deriso perché non crede alla maggioranza, ovvero a ciò che legge su internet.

Non è bello essere derisi per essere parte di una minoranza, ma questo deve far sentire ancora più unite le persone che ne fanno parte, se sono nel giusto. Nessuno può portare loro via la sete di sapere e la curiosità. Non devono assolutamente approfondire per difendersi dagli attacchi, ma semplicemente per informarsi. Quello che avranno appreso tornerà utile, prima o poi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=