
Tutti abbiamo bisogno di sicurezza, ma Cartesio con il suo aforisma aveva capito che non è così semplice
Per sicurezza dubito di tutto
La parola sicurezza è sinonimo di certezza. Morte a parte, non esiste nulla di certo al mondo.
Giusto, quindi, che una persona si informi il più possibile per sapere come stiano veramente le cose.
Esiste, però, un problema: spesso qualcuno sostiene una tesi, mentre qualcun altro sostiene la tesi opposta.
L’esempio più classico sono le teorie che sostengono che la terra sia piatta o che i vaccini causino l’autismo.
Sentendo così tante teorie contrapposte, a volte sostenute anche da persone che reputiamo intelligenti, normale dubitare di ciò che si è creduto giusto fino a quel momento.
Per risolvere questo problema possiamo solo in parte affidarci ad internet: solo i libri giusti possono fugare ogni dubbio. La rete ci è utile nel momento in cui abbiamo bisogno di conoscere i rudimenti di una materia o il titolo di un libro.
Il passo successivo è andare in biblioteca o in libreria e studiare con passione ciò che non abbiamo capito, anche per tutta la vita, se necessario.
Non dimentichiamoci di controllare le fonti. Se, per esempio, il significato di una parola è riportata da un dizionario comunemente utilizzato, possiamo essere sufficientemente sicuri che sia corretta. Se troviamo il significato di una parola su un sito amatoriale, non possiamo escludere errori di battitura.
Per quanto riguarda la scienza, la cosa sembra facilmente affrontabile. Tanti, però, si fanno prendere dall’emozione se leggono notizie allarmanti.
Se volete essere sicuri su qualcosa, dovete lasciare le emozioni da parte e basarvi su ciò che vi suggerisce il cervello.
L’eccezione è composta dai sentimenti che si provano verso qualcuno. In quel caso, solo la parte emotiva di voi saprà dirvi la verità.