Bisogna saper ascoltare tutte le campane

Ci sono tante campane da ascoltare
Bisogna saper ascoltare tutte le campane, non soltanto quella che suona più forte

Ho vissuto fino alla maggiore età in un paese dove c’erano quattro chiese ed altrettante campane, ma la più puntuale a segnare l’ora era quella più distante da me. Da questo aneddoto ho imparato a seguire fin da giovane il consiglio dato dalla frase condivisa dalla pagina Facebook Vivo alla giornata

Bisogna saper ascoltare tutte le campane, non soltanto quella che suona più forte

Immaginiamo che le persone siano campane: molto probabilmente, almeno fino all’adolescenza, quella che sentiremo come quella più vicina a noi sarà quella dei nostri genitori. Da quando abbiamo cominciato a frequentare le scuole, ascoltiamo anche altri punti di vista.

Non parlo solo dell’insegnante, la cui autorevolezza percepita dagli alunni, fa sì che sia la prima persona esterna alla famiglia che è ascoltata: parlo anche del compagno di banco. Se viste con gli occhi di un ragazzino delle elementari, i gusti del compagno di banco possono essere percepiti come un’opinione diversa dalla nostra. Se questo compagno ha un’ascendente verso gli altri, riuscirà ad imporsi.

Tuttavia, ci sarà sempre qualcuno che sarà in disaccordo con quello che potremmo definire il leader del gruppo. Per continuare la metafora, potrebbe sembrare una campana che non si è accordata alle altre.

Il fatto che sia in minoranza, non significa che abbia torto: da Galileo in poi, la storia è piena di persone additate finanche come eretici per secoli prima di scoprire che avevano ragione.

Con la vita è la stessa cosa: l’esperienza di una minoranza non è  sbagliata a priori. Una volta presa una posizione, dobbiamo essere pronti a difenderla. Naturalmente, nuovi eventi possono mettere in evidenza che ci siamo sbagliati finora.

Meglio cominciare a fare tutto questo fin da giovani: sono esperienze che formano il carattere e la capacità di dialogare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=