Vita da influencer

Per essere considerati influencer, basta caricare qualche video su Instagram con gli hashtag giusti, salvo poi incontrare un personaggio come il Musazzi che – sul proprio canale YouTube – li mette alla berlina.

Confrontare un post di un qualsiasi influencer con chi non lo è può essere educativo, in un certo senso.

Nel primo caso si tende a postare contenuti probabilmente considerati originali con lo scopo di diventare famosi nella rete. Nel secondo caso si ha un atteggiamento più rilassato. Si tende a condividere ciò che piace e – magari – a raccontare la propria vita, ma lo vedranno solo gli amici e qualche curioso.

Sono due modi diversi di concepire la rete, almeno nella quotidianità: per un influencer è un lavoro, per un’altra persona è un modo per

  • Tenersi in contatto con altre persone
  • Trovare qualcosa con cui svagarsi
  • Condividere le proprie opinioni senza scopo di lucro

Anche se un influencer è stato nel passato un utente, forse non riesce a comprendere il modo di vivere la rete da parte degli utenti, così come tanti utenti non interessati a certi argomenti non riescono a concepire l’uso attuale che le nuove generazioni fanno di questo potente mezzo.

L’impostazione di questa diatriba mi ricorda tanto quanto accaduto all’inizio degli anni ottanta. Era l’epoca  delle prime televisioni commerciali. Anche questo era un nuovo modo di concepire un mezzo esistente da qualche decennio, spesso bistrattato, ma che ha avuto successo.

Sapendo quanto è accaduto in passato, influencer e spettatori degli stessi che hanno un blog o un canale YouTube potrebbero parlarsi fra loro. I primi potrebbero imparare a postare contenuti che siano in qualche modo interessanti, i secondi potrebbero imparare a catturare un maggiore pubblico.

Continuando l’esempio precedente, la televisione commerciale non ha fatto scomparire i giornali e i settimanali, ma li ha stimolati a rinnovarsi.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=