Fine del lavoro come…

La fine e l'inizio di un lavoro su Facebook
Fine del lavoro come virologo/epidemiologo , Inizio del nuovo lavoro come critico musicale

Non vediamo ancora la fine dell’emergenza sanitaria. Se è vero, però, che internet anticipa i tempi, possiamo capire il post della mia amica Cristina

Fine del lavoro come “virologo/epidemiologo” presso Facebook, Inizio del nuovo lavoro come “critico musicale ” presso Facebook

Nonostante il virus continui a condizionare le nostre vite, abbiamo voglia di normalità. Per ottenere questo fine, cominciamo ad interessarci ad altro: il Festival di Sanremo è l’occasione buona.

Il problema è meno evidente: di qualunque argomento si parli, una persona qualsiasi si atteggia ad esperto. Lo scopo è – forse – quello di ottenere la stima di amici e conoscenti.

Non ho idea di quante tipologie di impieghi esistano al mondo: se onesto, ognuno di questi può essere motivo di orgoglio. Tanti, però, non sono per nulla soddisfatti del loro lavoro e – al contempo – hanno bisogno di portare a casa lo stipendio. Per celare la loro insoddisfazione, ecco che si interessano della notizia del momento.

Il virus ha permesso di incentivare questo modo di vivere: non c’erano molte occasioni di socialità.

L’errore che abbiamo fatto allora e che continuiamo a ripetere tuttora è quello di volerci atteggiare ad esperti senza sapere nulla in realtà. Su internet ci sono corsi online per tutti i gusti, ma pochi sembrano volerli frequentare.

Questi corsi, pur non essendo legalmente riconosciuti, potrebbero essere una buona occasione per parlare di meno e conoscere di più. Frequentare qualche lezione virtuale potrebbe essere un modo per renderci conto di quanto poco sappiamo a proposito di un certo argomento, ammesso che questo argomento non sia il nostro lavoro.

Purtroppo, sembra non siamo riusciti a fare nostra una famosa di Seneca

Io so di non sapere

Per sapere quanto poco sappiamo, basta andare in libreria e vedere quanti libri non abbiamo letto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=