Evoluzione della musica

L’evoluzione è un processo talmente lento che non ce ne rendiamo conto mentre la stiamo vivendo. Con l’arte il discorso è leggermente diverso: possiamo paragonare i risultati di epoche e stili diverse.

Esiste però un problema: per fare un paragone come si deve, occorrerebbe avere a disposizione le opere in ordine cronologico. Nel suo canale YouTube , Vineitero ha fatto proprio questo: ha analizzato l’evoluzione della musica mettendole in ordine cronologico.

Fare la stessa cosa nella vita sarebbe abbastanza semplice. Basterebbe tenere un diario. L’evoluzione si vedrebbe nei pensieri che si scrivono giorno dopo giorno, soprattutto se riletti di dopo qualche tempo.

Esiste anche un altro modo, leggermente meno organizzato e più complicato da attuare. Ogni anno, si potrebbe conservare un piccolo oggetto  che consideriamo rappresentativo di quel periodo. Oltre al problema di trovare lo spazio per conservare gli oggetti, dovremmo avere il coraggio – se così posso chiamarlo – di aprire la scatola dei ricordi e fare mente locale su

  • Dove
  • Quando
  • Perché

abbiamo messo da parte dell’oggetto. Le persone che si occupano di gestire lo spazio come professione – penso a Marie Kondo, ma ne esistono anche altre che consigliano il cosiddetto decluttering – sarebbero contrarie e se dovessimo parlarci ci scontreremmo con loro.

Il diario è sicuramente più vantaggioso. Nessuno considera mai che è la cosa  più simile ad un libro che ognuno di noi può scrivere. La letteratura è piena di diari reali come quello di Anne Frank o fittizi, come il famoso Giornalino di Gian Burrasca.

Qualsiasi metodo scegliate, è importante che sfogliate il diario o tiriate fuori la scatola dei ricordi con cadenza regolare. Vi consiglio di farlo ogni volta che la vostra vita vi sembra ferma. Vi renderete presto conto che non è così: c’è stata un’evoluzione. I ricordi potrebbero anche invogliarvi a fare una rivoluzione, ma questa è un’altra storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=