Quando ritorni vorresti essere migliore

 

Non sei migliore quando ritorni
Quando ritorni vorresti essere migliore, e pensi di esserlo, ma sei ciò che eri prima. Lo capisci da chi è rimasto

Il tweet di Sergio Seravalle parla di ritorni

Quando ritorni vorresti essere migliore, e pensi di esserlo, ma sei ciò che eri prima. Lo capisci da chi è rimasto

A prescindere che parli di ritorni da un viaggio oppure di altro tipo, non sono d’accordo con la sua affermazione.  In linea generale, un ritorno presuppone il trascorrere di un determinato periodo di tempo, in cui una persona avrà fatto alcune esperienze. Si può ragionevolmente presumere che queste esperienze la abbiano fatta crescere.

Il problema è forse inverso. Chi è rimasto fermo a dove era precedentemente alla partenza difficilmente apprezzerà i cambiamenti dell’altra persona. Probabilmente ricorderà pregi e difetti della persona che ha lasciato partire, facendo un paragone con la persona che è tornata o, se preferite, fra prima della sua partenza e dopo il suo ritorno.

La causa è presto trovata: chi è rimasto è una persona che è rimasta ferma. Se fossimo in una competizione ciclistica, sarebbe come un concorrente  che vede sfrecciare al suo fianco un avversario che tenta la fuga dal gruppo.

Nel migliore dei casi, la persona che è tornata sarà accusata di doping, in un certo senso a ragione. Il suo doping è stato il viaggio , che gli ha permesso di fare nuove esperienze (in senso fisico-geografico, non in senso lisergico).

Confrontarsi con altre culture, anche solo appartenenti alla provincia a noi confinante, apre sicuramente la mente ed evita i campanilismi italici. Se sentirsi migliore equivale ad aver aperto la propria mente, allora sono contento di sentirmi così.

Il discorso può facilmente essere ampliato agli hobby in generale. Chi si dedica ad uno sport migliorerà il fisico, chi preferisce leggere aumenterà la cultura. Nel frattempo gli altri saranno rimasti fermi, ma voi sarete persone migliori.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=