L’ignoranza dilaga sui social

Se navigate da un po’ su internet, conoscete almeno di nome Marco Montemagno ed i suoi video, altrimenti dimostrereste la vostra ignoranza in materia.

Non esiste una persona completamente ignorante, ovvero che non conosce proprio nulla. Tuttavia, gli ambiti di conoscenza e la quantità di materiale in ogni ambito è talmente elevata che è impossibile sapere tutto, senza contare che comunque nuovo materiale può uscire praticamente ogni giorno.

La soluzione al problema dell’ignoranza si compone di due fattori:

  • Curiosità
  • Voglia di conoscenza

Possono sembrare due sinonimi. In realtà, la curiosità è la molla che ci spinge ad avere le prime nozioni su una determinata questione. La voglia di conoscenza è quella che ci spinge ad approfondire un argomento. Man mano che ci si sposta dalla curiosità alla voglia di conoscenza la nostra ignoranza diminuirà.

Esistono anche delle componenti del carattere che possono aiutare, che possono essere riassunte dalla frase

Io so di non sapere

o dalla sua antitesi, a seconda dei casi

Io so tutto

Se il primo caso dimostra modestia – e, in alcuni casi, un probabile deficit di autostima – il secondo dimostra sicuramente superbia. Le novità in qualsiasi ambito sono talmente veloci che è impossibile sapere tutto. Nella vita dovremmo renderci conto di questo ed accontentarci di approfondire pochi argomenti. Questo non tanto per alimentare il nostro ego, quanto per avere qualcosa di cui parlare con le persone.

Sui social dilaga l’ignoranza sia perché tutti possono dire quello che vogliono, sia perché tutti vogliono parlare subito. Tacere, in molti casi, è invece necessario, almeno all’inizio. Questo per almeno tre motivi:

  1. Eviterete sicuramente di fare brutte figure
  2. Capirete in quale modo poter intervenire
  3. Saprete quali lacune dovrete colmare

Non dimenticate, però, di dare spazio al divertimento: non tanto il semplice cazzeggio, quanto di concentrarvi sulle cose che considerate interessanti e divertenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=