Ecco, è una lezione importante, questa.
[cosa mi ha insegnato la vita]
Il mondo è pieno di altre occasioni, altre opportunità a cui dedicarsi.
Ecco, è una lezione importante, questa.
[cosa mi ha insegnato la vita]
Sicuramente, tante persone cascano nell’errore opposto: dopo aver fallito in qualcosa in cui si sono dedicati anima e corpo, pensano che la vita sia finita e rinunciano a vivere. Non pensano che il mondo sia grande oltre cinquecento milioni di chilometri quadrati. Calcolando una media di un’occasione ogni cinque chilometri quadrati, abbiamo cento milioni di occasioni nel mondo.
Ci sono tanti esempi positivi proposti dallo sport. Bebe Vio è forse quello più eloquente. Inutile che mi dilunghi a raccontare la sua storia, ma ha trovato nella scherma paraolimpica la sua nuova strada.
Il modo migliore per cogliere nuove occasioni è dedicarsi a quante più attività possibili. So bene che le ore sono solo ventiquattro ma, tra tutti gli impegni, occorre trovare giornalmente qualcosa a cui dedicarsi.
Anche l’attività più stupida può insegnarci qualcosa che può esserci utile in futuro. Steve Jobs seguì un corso di calligrafia e inserì tutto ciò che apprese nello sviluppo di quello che sarebbe diventata un’icona della Apple: il MacIntosh.
Quello che serve veramente non è un colpo di fortuna, ma una buona dose di curiosità condita con altrettanta perseveranza. In tre parole, potremmo dire:
- Informarsi
- Incuriosirsi
- Approfondire
Di tanto in tanto, leggete qualcosa di cui non sapete assolutamente nulla: potrebbe destare la vostra curiosità. Anche l’argomento più banale può essere oggetto di approfondimento.
Con il tempo, potreste entrare in contatto – virtualmente o fisicamente – con altre persone che hanno approfondito quello stesso argomento. Da questo confronto potreste apprendere cose nuove.
Probabilmente, considerate la vostra vita noiosa semplicemente perché fate un errore banale: fate sempre le stesse cose. Abbiamo tante opportunità da cogliere.