
La pagina Facebook Aforismi oggi ha voluto parlare di come funziona il nostro intuito con la frase
L’intuito vede sempre un attimo prima degli occhi…e non sbaglia mai
Sarà capitato a tutti di consegnare un compito in classe e sapere ancor prima della correzione del professore di comprendere se avete svolto bene il vostro lavoro oppure no. Quello è l’intuito.
Tanti scienziati hanno fatto di questa dote il loro punto di forza. Pensate, per esempio, ad Isaac Newton: la storia vuole che cadde una mela sulla sua testa e scoprì la gravità.
Potrebbe accadere in futuro che scopriate qualcosa di altrettanto importante grazie al vostro istinto, ma forse è meglio restare con i piedi per terra e comprendere come questa dote ci può aiutare nella vita di tutti i giorni.
Ironia della sorte, non c’è una legge specifica in questo caso: un po’ come i movimenti riflessi, quando l’intuito si mette in azione prende il sopravvento sulla razionalità. Spetterà poi a quest’ultima mettere insieme i pezzi in modo che ciò che avete percepito possa essere utile il prima possibile.
Spesso occorre aspettare del tempo: essere intuitivi significa – in un certo senso – anche predire il futuro. Prima che possa verificarsi ciò che abbiamo pensato, però, dovranno accadere alcune cose, per certi versi imprevedibili: un conto è sapere cosa accadrà, ben diverso è capire come ciò accadrà.
Nel frattempo, non dovete restare con le mani in mano. Piuttosto, ponetevi la domanda
Cosa potrebbe servirmi se dovesse accadere ciò che ho intuito?
La risposta potrebbe essere qualunque cosa:
- Cose che dovete fare, come un corso
- Oggetti che dovete comprare
- Luoghi dove andare
Ricordate che l’intuito guidò Steve Jobs: lasciò il College per frequentare un corso di calligrafia. Tutto ciò che imparò finì nei prodotti Apple.