Come dimostra il video de Le coliche, fare benzina è diventato così caro che – ormai – dobbiamo lasciare in pegno la nostra macchina per fare il pieno, anche se andiamo a cercare il benzinaio più conveniente.
Il binomio benzina-automobile o mezzo di trasporto è quasi imprescindibile: resta da vedere quale spazio troveranno alternative come il motore elettrico.
Le persone hanno comunque delle alternative all’utilizzo dell’automobile con conseguente risparmio di benzina.
I più fortunati possono contare sui mezzi di trasporto pubblico. Forse questa è la volta buona che i mezzi pubblici nelle grandi città come Milano saranno considerati come qualcosa di veramente alternativo all’automobile. In genere, si tratta di cambiare solo qualcosa relativamente alla nostra tabella oraria quotidiana. Dormire qualche minuto in più la mattina fa piacere a tutti, ma si tratta di pochi minuti, perciò potremmo fare un piccolo sacrificio.
Spesso il percorso effettuato è relativamente breve. Camminando di buon passo, potrebbe volerci meno tempo a piedi che con i mezzi pubblici, considerando
- Tempi di attesa
- Traffico
- Semafori
- Varie ed eventuali
L’abbandono dell’automobile in favore del mezzo pubblico è solo un esempio di ciò che potremmo cambiare facilmente – e ne avremmo anche il motivo, dati i costi – ma a cui non riusciamo a rinunciare per semplice abitudine.
Molti nostri comportamenti sono parzialmente irrazionali: li teniamo perché siamo così abituati che non ci rendiamo nemmeno conto di metterli in atto.
Spesso ci diciamo che vogliamo cambiare qualcosa della nostra vita. Prendere nota per una settimana di come trascorriamo la maggior parte del tempo, cosa acquistiamo e dove andiamo potrebbe evidenziare che ci sono cose che facciamo per semplice abitudine e che hanno un’alternativa a portata di mano.
Non è semplice cambiare abitudine, ma notare cosa cambiare è il primo passo per cominciare. Il secondo è cambiare veramente, un passo alla volta.