
Quando si tratta di fare qualunque cosa, ognuno di noi ha una propria teoria su come procedere ma, come dice la frase che ho trovato su Facebook questa mattina
La migliore teoria è quella di mettere le cose in pratica
Anche se si ha in mente come fare, non è mai semplice passare dalla teoria alla pratica. Pensate ad una qualsiasi regola matematica: spesso ne abbiamo capito il concetto di base, ma non riusciamo a comprendere l’errore che commettiamo quando la applichiamo.
Nella vita, purtroppo, non possiamo contare su un libro che ci spieghi quale sia il procedimento corretto per fare una qualunque cosa. Esiste un modo di procedere molto personale, diverso da persona a persona.
Trovare questo modo non è mai semplice, soprattutto se è la prima volta che facciamo qualcosa: occorre procedere per tentativi e fallimenti. Si può dire che si tratta di semplice esperienza.
Non sempre è utile avere una persona che ci spieghi come fare e, comunque, non è sempre possibile. La persona che spiegherà il suo modo di procedere e quasi mai sarà quello a noi più congeniale. Non parliamo, poi, del caso in cui si voglia essere i primi a fare una determinata esperienza: nessuno potrà dirci come procedere.
Pensate, per esempio, a Thomas Edison: in teoria, sapeva bene come realizzare una lampadina. In pratica, essendo la prima persona a farlo, dovette procedere per vari tentativi.
Tutti noi abbiamo avuto la nostra prima volta in svariati campi: ci saranno stati dati molti consigli. Alcuni saranno stati validi, altri ancora si sono rivelati inefficaci. Una volta trovato il nostro modo, abbiamo proceduto con sempre maggiore sicurezza.
Non è mai semplice combattere la propria paura di fallire ma, se non ci mettiamo alla prova, falliremo sicuramente.