
La frase di oggi
Allenatevi ai cambiamenti, certe volte la felicità è tutta lì dentro
è più complicata di quanto non possa sembrare a prima vista.
Qualsiasi persona che pratichi uno sport a livello agonistico o quasi, è abituato a sentire il proprio allenatore che ripete come un mantra
Allenatevi
Al di fuori di questa ristretta cerchia, il verbo allenare in modo imperativo ricorda – per chi lo ha vissuto – il periodo sotto le armi.
Sport e vita militare hanno alcuni tratti in comune: in entrambi i casi, è necessario riuscire a fare gruppo. In questi contesti, è quasi imposto un allenamento al cambiamento: viceversa, il rischio di restare seduto in panchina o essere considerato la spina della compagnia è abbastanza concreto.
Se siamo da soli o in altri ambienti, è più difficile trovare qualcuno che ci sproni con un Allenatevi. Tanto per cominciare, sarebbe necessario riuscire a creare un gruppo. Successivamente, dovrebbe essere necessario eleggere un leader che guidi gli altri componenti con mano ferma.
Poiché sembra più un’utopia lontano da una vita sociale gradevole, dovete fare tutto da soli.
Il modo migliore per allenarsi ai cambiamenti è mettersi volontariamente in situazioni non necessariamente sgradevoli, ma che abbiamo sempre evitato, forse per paura.
Se, per esempio, avete sempre evitato di parlare con il vicino di tavola alla mensa aziendale per timore di importunare, provate a rompere il ghiaccio.
Un altro modo è porsi la domanda
Come mi comporterei se….?
immaginando una situazione per voi inconcepibile: provate a mettervi in quella situazione. In psicologia, questo procedimento è chiamato desensibilizzazione. In modo forse grezzo, potremmo dire che questo è un modo per allenarsi al cambiamento.
Se vi trovate in una situazione che vi crea disagio, provate a vederla come un punto su cui lavorare su voi stessi, anziché come un vostro punto debole.