
Il tweet pubblicato ieri da J O K E R non richiede molto impegno per essere compreso
Quando prendi un impegno e lo mantieni con i fatti, crei fiducia
Il problema è che pochi lo mettono in pratica. Spesso si prende un impegno e poi lo si disattende per i più disparati motivi:
- Imprevisti
- Mancata organizzazione
- Abitudine nel non mantenere le promesse
Tutti i punti richiedono un profondo cambiamento delle proprie abitudini. Gestire gli imprevisti ed organizzarsi meglio agli occhi esterni hanno lo stesso effetto del riuscire a mantenere le promesse: ci dimostreremo persone affidabili.
Se non si è mai stati persone affidabili, è difficile far cambiare opinione al prossimo. Servono sicuramente due elementi:
- Tempo
- Opportunità
Se non abbiamo l’opportunità di prendere un impegno con qualcun altro, potremmo prenderlo con noi stessi. Per esempio, potremmo trovare il tempo per fare una qualsiasi attività piacevole. Questo farà crescere il nostro benessere e la nostra autostima, perché ci renderemo conto di saperci organizzare, se lo vogliamo. Forse non aumenterà la fiducia del prossimo nei vostri confronti, ma di sicuro aumenterà quella in voi stessi.
Con il tempo, anche altre persone noteranno la nostra perseveranza. Non pensate, però, che tutti siano disposti a vedere questo cambiamento. Saranno solo coloro che hanno una mentalità aperta, disponibile a notare i cambiamenti, ad evidenziare il tutto. Chi è un po’ chiuso mentalmente, noterà sempre la stessa persona….e magari vi accuserà anche di esservi montato la testa.
Se , siamo convinti di ciò che stiamo facendo, può essere utile ripetersi una frase presa a prestito dal gergo marinaresco
Mantieni la barra dritta
Più o meno consapevolmente, noi sappiamo quale obiettivo vogliamo ottenere. Il fatto che nessuno noti i nostri sforzi può farci deprimere, ma non dobbiamo demordere.