
Come molti sanno, sono meneghino d’adozione, ma non mi sono mai preoccupato di cercare l’etimologia della parola. La pagina Facebook Fanpage ha pubblicato questa descrizione
Non tutti forse conoscono l’origine del termine meneghino, legata alla la tipica maschera milanese. Il personaggio è uno dei simboli più significativi di Milano
L’immagine che ho scelto rappresenta un meneghino in bianco e nero.
La cosa strana dei milanesi così come di qualsiasi altra persona italiana è che non conoscono l’origine delle loro tradizioni. Non a caso, su internet si possono trovare tante domande a riguardo. Spesso ci si concentra proprio sull’etimologia di un termine o sull’origine di un proverbio proprio perché li usiamo tutti i giorni, ma non ne comprendiamo le origini.
La colpa è anche di come siamo abituati a studiare, almeno dalle medie in avanti. La storia riguarda per lo più eventi nazionali o mondiali: c’è poco spazio per questo genere di quesiti. Inoltre, se avessimo a disposizione un oggetto o un dipinto, avremmo qualcosa di tangibile da analizzare. Le parole e i termini non danno questa possibilità
Nelle grandi città come Milano, pochi possono dire di essere nati dove risiedono: quei pochi spesso sono figli di gente emigrata ai tempi del boom economico.
Quello che ci può aiutare è la curiosità. La spiegazione del termine meneghino usata da fanpage oggi era comunque disponibile su altri siti internet da molto tempo.
Oltre allo strumento tecnologico per antonomasia dei tempi moderni, si può andare in biblioteca e spulciare vari libri. Potremmo così incappare in qualche nuovo argomento da approfondire.
La fonte migliore, tuttavia, credo siano le persone più anziane. I loro aneddoti sicuramente non sono disponibili sui libri, ma sono la fonte migliore, perché derivano da esperienze dirette.