
Quando abbiamo in casa qualcosa di vecchio, anziché buttarlo dovremmo guardare l’immagine di questa opera d’arte proposta dalla pagina Facebook Curiosauro e ricordarsi la frase
Con un vecchio filo di ferro si può fare questo
Questo non significa che dobbiamo copiare per filo e per segno ciò che un’altra persona ha fatto utilizzando qualcosa di vecchio, ma che dobbiamo prendere spunto.
Se si tratta di vero e proprio riciclo, internet è piena di consigli a riguardo, più o meno facilmente realizzabili. Il problema si pone quando qualcuno cerca di proporci quelli che potremmo chiamare consigli di vita.
In questo caso, i consigli non devono essere presi alla lettera, ma essere considerati solo fonte di ispirazione. Non essendoci istruzioni valide per tutti per far sì che la nostra vita sia felice, possiamo cominciare ad imitare qualcun altro, ben sapendo che questo è solo l’inizio del percorso, che ci porterà a trovare un nostro modo di vivere.
L’esempio più pratico che mi viene in mente è la lettura. Tutti sono d’accordo nell’affermare che sia importante leggere, ma è anche vero che ognuno ha i suoi gusti. Se volete approcciarvi alla lettura, potete sicuramente partire dalle letture consigliate, ma poi dovete trovare i vostri autori preferiti. Anche l’immagine proposta può essere un buon esempio: l’artista ha visto nel filo di ferro il bacio fra due persone, ma qualcun altro avrebbe potuto vederci qualsiasi altra cosa.
Sarebbe opportuno usare il più possibile l’immaginazione in ogni campo per trovare soluzioni sia a problemi concreti, sia a questioni più filosofiche. I consigli sono sempre bene accetti e possono ispirarci, ma seguendoli alla lettera non otterremo mai il risultato che avremmo voluto noi. Al massimo, otterremmo il risultato che ha voluto qualcun altro.