Considerando che è inserita nella colonna sonora del film Top Gun: Maverick , è normale che la canzone Hold my hand di Lady Gaga sia tra il guerrafondaio, il sentimentale ed il patriottico. La donna di un soldato invita il compagno a sfogarsi con la frase
Tienimi per mano
Non ho ancora visto il film, ma già dal video della canzone se ne capisce i sentimenti su cui si vuole fare leva.
Il cinema di un certo tipo – soprattutto americano – ha forse questo difetto: fa molto leva su sentimenti positivi, facendo passare in secondo piano le difficoltà reali che un combattente e la sua famiglia possono subire.
La vita reale è molto meno entusiasmante e ricca di phatos di quanto non possa suggerirci un film come Maverick, in cui si mette in evidenza il coraggio. Nella vita reale sono frequenti in cui si ha solo voglia di piangere e tenersi per mano: il periodo storico che stiamo vivendo ne è un buon esempio.
Purtroppo, il bisogno di tenersi per mano – per quanto molto sentito – è spesso poco soddisfatto. Al di fuori di una storia d’amore o di un film, il tenersi per mano risulta quasi comico e, a volte, tacciato in modo omofobico.
Maverick – forse – non ci insegnerà molto, ma se continueremo ad ascoltare la colonna sonora impareremo a tenerci per mano più di frequente.
All’inizio, potrebbe risultare un gesto impacciato, perché abbiamo perso l’abitudine poco dopo la fine della nostra infanzia ma, col tempo, diventerà naturale.
Non è necessario essere un top gun o un eroe di guerra per avere bisogno di esternare i propri sentimenti anche fisicamente.
È necessario essere persone che non temono di esternare i propri sentimenti in qualunque modo. All’inizio, può essere difficoltoso: meglio farlo fra le mura della quiete domestica. Col tempo, sarà più facile