Tra la folla sulle tue spalle

Mario Calabresi fra la folla sulle spalle del padre Mario
Tra la folla sulle tue spalle, papà

Mi ha molto commosso l’articolo di Mario Calabresi dedicato ad un’ immagine che lo ritrae sulle spalle del padre Luigi.

A prima vista, stiamo parlando di personaggi legati in qualche modo alla storia italiana: Luigi per il suo passato, Mario per il suo presente. Analizzando il tutto da una prospettiva diversa, stiamo parlando della vita di un bambino come era il giornalista all’epoca della fotografia: un figlio sulle spalle del proprio padre in un giorno di festa.

Sarebbe troppo semplice scrivere a proposito  della storia dell’omicidio o di quanto accaduto tempo prima a Giuseppe Pinelli, vicenda che ebbe Calabresi come protagonista.

Leggendo storie  con protagonisti personaggi famosi per un qualsiasi motivo, dobbiamo ricordarci anche della persona dietro al protagonista.

Spesso si sentono raccontare le vicende più o meno sensazionali che hanno avuto come protagonista un qualsiasi personaggio storico. Oltre alle vicende da tramandare ai posteri, ogni personaggio ha avuto momenti di vita comune, probabilmente quelli ricordati con maggiore enfasi e commozione dalla famiglia.

Per fare un’analisi accurata sotto questo aspetto, gli storici dovrebbero fare un lavoro molto difficile: sarebbero necessarie interviste e documenti riguardanti l’ambito familiare. Non tutti, poi, avrebbero i titoli per essere inseriti nei libri di storia.

Fortunatamente, la tecnologia ci può dare una mano. Fotografie, video e scrittura sono solo tre dei modi in cui possiamo ricordare gli eventi passati, importanti per noi, anche se forse  insignificanti per altri.

Sarebbe opportuno anche leggere o guardare di tanto in tanto questi documenti per aiutare la nostra memoria. Le vicende quotidiane possono essere dimenticate, coinvolgendo anche qualcosa di emotivamente importante.

Si dovrebbero  rispolverare vecchie fotografie e vecchi scritti, riordinarli e  realizzare un documento di qualche tipo che rimanga nel tempo, da aggiornare periodicamente, per realizzare qualcosa che ci ricordi il passato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=