
Sebbene non viviamo nel contesto immaginato da Orwell, in cui il Grande Fratello vuole addomesticare il genere umano, Luciana Romano ci mette in guardia da un pericolo simile con il tweet
Non facciamoci addomesticare dalla realtà
e l’immagine di un domatore di leoni con in mano la frusta ed un quadro infuocato al posto del classico cerchio.
Il concetto è abbastanza semplice da capire: le persone devono cominciare a pensare con la propria testa. Rischiamo di farci addomesticare dai mass media in generale e da fonti di ogni tipo.
Un tempo si credeva un concetto molto banale
L’hanno detto in televisione, perciò è vero
Oggigiorno, crediamo di essere più smaliziati davanti alle notizie del telegiornale ed ogni contenuto audiovisivo possibile ed immaginabile.
Purtroppo, non è sempre così. Non è sempre possibile andare a controllare di persona la realtà oggettiva di una qualsiasi situazione, ma possiamo sempre paragonare le fonti.
Senza rendercene conto, è una cosa che a volte facciamo nella vita di tutti i giorni: se un amico ci rivela una notizia che riguarda le persone che conosciamo, o ci sinceriamo che sia vera, oppure ci fidiamo ciecamente di lui.
Nel caso della realtà comunicata dalle notizie, non abbiamo questa solerzia. In genere, guardiamo il telegiornale sempre sullo stesso canale ed acquistiamo sempre lo stesso quotidiano. In questi casi, raramente possiamo contare sull’aiuto di una fonte di prima mano. Tuttavia, siamo capaci di leggere e scrivere.
Con l’aiuto di un pizzico di curiosità potremmo, per esempio, chiedere spiegazioni a chi ha scritto l’articolo, oppure – in alcuni casi – andare a controllare di persone.
Siamo convinti che la realtà sia oggettiva. Purtroppo o per fortuna, è soggettiva: ciò che potrebbe essere una buona notizia per me potrebbe essere pessima per qualcun altro. Meglio sempre avere fonti di prima mano.