Un loop continuo

Esempio di loop negativo
La mia vita è un loop continuo di “che vita di merda” “mah” “non ho parole” “potevo farmi i cazzi miei” “chi cazzo me l’ha fatto fare

In informatica, un loop è un ciclo che si interrompe quando si raggiunge un determinato risultato. La differenza con la frase condivisa dalla pagina Facebook I pensieri di Red Heart è subito evidente

La mia vita è un loop continuo di “che vita di merda” “mah” “non ho parole” “potevo farmi i cazzi miei” “chi cazzo me l’ha fatto fare”

Sono frasi che le persone dicono quando i problemi sembrano non avere soluzione o ogni volta che commettiamo degli errori.

Ripetersi nel cervello frasi negative è istintivo se siamo persone pessimiste, ma non serve a molto per risolvere il problema.

Piuttosto, è meglio chiedere aiuto a qualcuno di più esperto. Da soli si possono risolvere molti problemi, ma non possiamo pretendere di riuscire a fare tutto: a volte, le difficoltà ci sembrano insormontabili, altre volte semplicemente numerose.

Non si tratta di chiedere semplicemente consiglio alla persona che vi sembra più adatta: dovete proprio chiedere aiuto pratico. Sebbene ci insegnino che dobbiamo cavarcela da soli in molte situazioni, ci possiamo rendere conto con i nostri occhi che – come dice il proverbio – l’unione fa la forza.

Pensate, per esempio, all’ultima volta che avete dovuto affrontare un grosso lavoro di manutenzione a casa vostra. Sicuramente avete assunto degli operai che avete pagato, ma probabilmente avrete anche chiesto aiuto a qualche vostro amico o conoscente.

Occorre avere lo stesso approccio quando nella vita si affacciano problemi esistenziali  e non pratici: magari un vostro conoscente ha già affrontato una situazione simile. Non solo: potrebbe aiutarvi spronandovi e facendovi coraggio.

Tuttavia, non contate solo sulle forze dell’amico di turno: dovete concorrere alla soluzione in modo tangibile e molto personale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=