Cose da fare con il dolore

Cose da fare con il dolore
Cose da fare con il dolore

Provare dolore non è piacevole, ma è normale. Lo sanno bene gli amministratori della pagina Facebook L’angolo della psicologia che hanno condiviso l’immagine intitolata

Cose da fare con il dolore

Molte persone finiscono dallo psicologo proprio perché non vogliono più provare dolore, ma l’immagine mostra che è una cosa spiacevole quanto utile. L’importante è usarlo nel modo giusto.

I primi due casi sono i comportamenti che non dobbiamo tenere nella nostra vita o, quantomeno, dobbiamo fare in modo che questi momenti durino il meno possibile.

Nel momento in cui, magari trascorso qualche tempo, riusciamo a guardare alle cose che ci hanno fatto soffrire con distacco, capiremo anche perché abbiamo sofferto. Può trattarsi di  un nostro trauma passato o una nostra paura.

Comprenderlo significa passare al terzo caso:  può aiutarci a fronteggiare questioni simili, se capiteranno nuovamente. Questo significa sia imparare dai propri errori, ammesso che ce ne siano stati, sia fare in modo di gestire meglio  le emozioni la prossima volta che accadrà qualcosa di altrettanto triste o spiacevole. Può sembrare facile, ma non lo è, come nell’ipotesi del quarto caso: accettare qualcosa significa rinunciare a certi obiettivi in favore di altri, gestendo meglio le energie ed ottenere nuovi traguardi.

L’ultimo passo, la trasformazione, significa mettere in pratica quanto si è appreso dagli episodi spiacevoli. Anche questo non è molto semplice. Molte persone non trovano il nesso fra vari eventi. Inoltre, è richiesta anche un po’ di umiltà per dire poter dire, più a sé stessi che agli altri

Ho sbagliato: devo fare in modo che non ricapiti più

La trasformazione non è solo materiale, ma anche relativamente al carattere. L’esperienza insegna, ma non solo: ci rende più forti nel futuro, ma non freddi. Si tratta di gestire  le emozioni, non di non provarne più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=