In un mondo di serpi

Come comportarsi in un mondo di serpi
In un mondo di serpi, non vince chi ha il veleno più potente, ma chi ha l’antidoto

Come ricorda la frase condivisa oggi dalla pagina Facebook Semplicemente

In un mondo di serpi, non vince chi ha il veleno più potente, ma chi ha l’antidoto

Da tempi biblici, il rapporto dell’umanità con le serpi è di puro odio. Fortunatamente, siamo dotati di razionalità, che ci ha permesso di studiarle. Ormai esistono gli antidoti: non sempre funzionano, ma hanno abbassato fortemente la mortalità.

L’approccio della scienza è lo stesso che dovremmo tenere con le persone che si dimostrano serpi. Occorre studiare l’avversario, se così posso chiamarlo, ma anche sé stessi.

Ogni persona ha propri punti di forza e propri punti deboli. Essere consapevoli sia degli uni che degli altri fa sì che possiamo sferrare le nostre armi migliori e rafforzare le nostre debolezze in chiave difensiva.  Per quanto riguarda la fase offensiva, dobbiamo rivolgere i nostri studi psicologici nei confronti del nemico.

Oltre agli sforzi mentali, ci vuole molta perseveranza nel mantenere la calma ed aspettare il momento propizio per passare all’azione. La voglia di agire immediatamente è comprensibile, ma quasi mai porta al risultato sperato.

I motivi sono molteplici. Prima di tutto, è probabile che saremo accecati dal risentimento, a scapito delle nostre facoltà mentali.

Anche se spesso non ci si pensa, è probabile che – reagendo d’istinto – mostreremo al nemico uno o più nostri punti deboli, dandogli un vantaggio. Inoltre, il nostro scopo non è quello di contrattaccare, con il rischio di passare dalla parte del torto, ma quello di difenderci. L’antidoto di cui parla la frase è proprio questo: conoscere il nemico e conoscersi a tal punto da dimostrarsi inattaccabili.

Non dobbiamo dimenticare, anche in questi casi, l’aiuto che ci verrà dato anche in questo caso dalle altre persone, sia pratico che psicologico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=