Marco Mengoni, il vincitore del festival di Sanremo 2023 con la canzone Due vite, ha ragione: la convivenza fra due persone è un gran casino.
Si potrebbe dire molto sul nome Marco che – oltre ad essere il nome di battesimo del vincitore di quest’anno – è protagonista di un famoso brano di Laura Pausini, omonimo di un evangelista e di un cantante noto per essere un po’ pessimista. Per non cadere in dispute, meglio concentrarci sul testo del brano.
Se la vita, a volte, è tanto complicata da richiedere un caffè con il limone, ancor di più lo è un rapporto di coppia.
Nonostante due persone si possano voler bene o amarsi (a seconda del termine che preferite e a seconda del tipo di rapporto), entrambi hanno il loro carattere e le loro abitudini.
Nonostante ci si sforzi di cambiare immediatamente come vorrebbe l’altra parte della coppia, questo non è possibile. Il carattere di ognuno di noi si forma in tenera età e attuare questo genere di cambiamenti decenni più tardi risulta solo un patetico tentativo di compiacere l’altro.
Molto meglio cercare di comprendere il carattere altrui e – sempre considerando le caratteristiche di entrambi – venirsi incontro. In un primo tempo, questi tentativi possono risultare un po’ goffi e con dei risultati deludenti, ma non dobbiamo disperare.
Per comprendere l’altra persona occorre tempo e non si finisce mai di imparare. Mettetevi in testa che questo non significa non litigare mai: la nostra natura – a volte – emerge in tutta la sua potenza se cerchiamo di annullarla o di controllarla troppo. In quei casi, non basta certo un caffè con il limone per riprendersi dall’arrabbiatura.
Con il tempo, due vite imparano a venirsi incontro senza pestarsi troppo i piedi a vicenda. Se anche ci si arrabbia – ogni tanto – è salutare. Significa che evolviamo pian piano.