Non essere prigioniero del tuo passato

Per chi si sente prigioniero del passato
Non essere prigioniero del tuo passato. È stata una lezione, non una sentenza

A chiunque si senta prigioniero di qualcosa che non vuole, la pagina Facebook Filosofia Zen oggi dedica la frase

Non essere prigioniero del tuo passato. È stata una lezione, non una sentenza

Molte persone sbagliano pensando che un evento passato possa ripetersi anche in futuro. Questo è vero se non hanno imparato la lezione: si ritroveranno – prima o poi – a fare i conti con lo stesso problema di anni prima.

Un uomo – per non essere prigioniero – non deve fare gli stessi errori commessi in precedenza. Purtroppo, la mente – a volte – ci tira un brutto scherzo: tendiamo a ricordare gli eventi piacevoli e a dimenticare quelli spiacevoli.

Questo è il motivo principale per cui ci troviamo a fare spesso gli stessi errori, spesso giustificandoci debolmente che si tratta di una semplice abitudine errata, che deve essere corretta.

Per imparare la lezione di vita, è probabile che si debba fare lo stesso errore più e più volte, anche perché non sempre si trova una soluzione alternativa. Non solo: spesso non ci rendiamo conto dell’errore commesso finché qualcun altro non ce lo sbatte in faccia.

Gli amici servono – anche e soprattutto – a questo: a farci notare i nostri errori in modo gentile, facendo sì che possiamo trovare un’alternativa al nostro comportamento.

Naturalmente, non tutti gli amici hanno la soluzione pronta all’uso: spesso dovremo adattare i loro consigli alle circostanze. Se a questo uniamo il fatto che un consiglio deve essere ascoltato e messo in pratica, ci rendiamo conto che molto del lavoro spetta a noi, non certo ad altri.

È probabile che – pur correggendo certi errori – imparando un nuovo modo di procedere ne commetteremo altri. So che non è piacevole, ma questo meccanismo ha il pregio di farci trovare il modo di procedere gradatamente.

.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=