
Tutti hanno detto almeno una bugia in vita loro, ma forse dovremmo ricordarci ogni giorno la frase condivisa oggi dalla pagina Facebook Deviazione di cuore
Dopo la prima bugia, tutta la verità si trasforma in dubbio
Il principio è semplice: se una persona ha mentito una volta, potrebbe averlo fatto anche in altre occasioni, sia in passato, sia in futuro.
Distinguere una verità da una bugia può non essere semplice. In questo caso, ci aiutano molto la memoria degli eventi passati e gli amici in comune. Confrontando più versioni di uno stesso evento, forse non riusciremo a sapere la verità ma, quantomeno, sapremo che qualcuno ci ha raccontato una frottola.
I motivi per cui qualcuno è bugiardo dipendono da caso a caso: sarebbe necessario un trattato psicologico per venirne a capo.
Sicuramente, molto dipende dal carattere della persona e dall’educazione ricevuta. Genitori bugiardi cresceranno molto probabilmente figli bugiardi. Per quanto riguarda il carattere, occorre distinguere due casi. Esistono sia persone che non vogliono problemi, sia persone che vogliono apparire migliori di quanto non siano in realtà.
Sinceramente, sono disposto a perdonare il primo tipo di persona e non il secondo. Non volere ulteriori problemi significa giudicare la propria vita già abbastanza complicata; apparire migliori di quanto non si è significa giudicare il prossimo inferiore a noi.
Se vogliamo conservare un rapporto, occorre sicuramente essere sinceri. Nel caso ci capiti saltuariamente di essere bugiardi, abbiamo davanti due opzioni che vanno di pari passo:
- Scusarsi spiegando i motivi della bugia
- Aspettare che la rabbia passi
Una volta sviscerati questi due punti, occorre fare in modo di costruire il rapporto ex-novo, basandoli su nuovi presupposti, primo fra tutti la sincerità. Secondariamente, occorre anche essere schietti: parlare di ogni problema che ci affligge porterà ad una soluzione.