Idem – Gazzelle

Che io sappia, la parola idem fu sdoganata dal film Ghost. Da allora fino alla canzone di Gazzelle,  mi è capitato di sentirla solo in discorsi con amici.

Anche se ogni persona è diversa dall’altra, non è escluso che abbia dei punti in comune con qualcun altro: questi sono i casi in cui è lecito dire idem.

Un modo molto breve che può andare a sostituire la frase

La penso come te

Non mi pare esista una parola che possa esprimere l’esatto contrario. In quei casi, è probabile che una persona cerchi di convincere l’altra delle sue ragioni tramite un lungo discorso.

A seconda del carattere di ognuno, questo può generare eventi diversi, spesso non molto piacevoli, come i litigi.

Spesso sentiamo recitare il proverbio

Il mondo è bello perché è vario

Ma non lo mettiamo in pratica: bene che vada, ci sentiamo fuori posto o incompresi se qualcuno la pensa in modo diverso dal nostro.

Forse è giunto il momento di dimenticare tutto questo ed agire secondo il nostro modo di sentire. Risulteremmo più autentici, nel bene e nel male, ma non saremo mai la brutta copia di qualcun altro!

Il vantaggio sarebbe palese: la nostra vita sarebbe – in un certo senso – originale. Di sicuro, questo allontanerà certe persone, ma ne avvicinerà altre.

Qualcuno potrebbe porsi la domanda

Perché mai abbandonare qualcuno in favore di qualcun altro?

La risposta è semplice: meglio avere come amico qualcuno che vi apprezzi per come siete, piuttosto che stare in compagnia di qualcuno che vuole avere a che fare solo con chi la pensa come lui!

Se nei rapporti ci troviamo ad utilizzare troppo spesso la parola idem o un qualunque altro sinonimo  il rapporto non evolverà mai. Chi mai avrebbe voglia di continuare un’amicizia che non ha più nulla da darsi reciprocamente?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=