SIAE: dalla parte di chi crea

Il logo e il motto della SIAE
SIAE: dalla parte di chi crea

Stando alle notizie di ieri, Facebook non è riuscita a rinnovare l’accordo con la SIAE, pertanto i contenuti del social network e di suo fratello Instagram non potranno più usare musiche coperte da diritto d’autore.

Facendo così, sembra che la SIAE abbia mantenuto fede allo slogan della sua pubblicità istituzionale

Dalla parte di chi crea

La legge sul tema è abbastanza complicata. Si dovrebbero considerare molti aspetti, ma la regola fondamentale è una sola: tutelare il lavoro delle persone.

Chi crea qualcosa, anche se il prodotto realizzato non è  soggetto a diritto SIAE, deve essere tutelato. Troppo spesso, però, questo diritto viene calpestato.

Pensate, per esempio, a tutte le volte che denigriamo il lavoro altrui. Anche se – in apparenza – qualcuno sta facendo un lavoro semplice, implica comunque fatica. Inoltre, anche il lavoro più facile nasconde delle difficoltà che non sempre sono palesi.

Si dovrebbe svolgere il lavoro altrui per un congruo periodo di tempo per comprenderne le implicazioni e non semplicemente sparare la più classica delle sentenze con la più classica delle frasi

Il tuo è un lavoro facile!

Forse i compiti da svolgere possono essere svolti anche da mia nipote di sei anni, non lo nego. Mia nipote di sei anni, data la sua età, farebbe tutto meccanicamente, mentre un compito svolto da anni è fatto con cognizione di causa. Lo stesso si può dire di qualunque persona si improvvisa nello svolgere un compito qualunque.

Prima di poter sparare una sentenza, tanto per stare in tema, occorrerebbe vivere la vita altrui – lavorativa e non – per un congruo periodo di tempo. Non si tratta di svolgere solo i compiti di chiunque, ma anche sopportare le difficoltà intrinseche che il ruolo comporta. Credete che sia semplice scrivere ogni giorno un articolo? Non lo è, così come non lo è qualsiasi lavoro.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=