Quando sono nato io, la Coca zero non esisteva: è stata commercializzata in Italia nel 2007. Io e i Pinguini Tattici Nucleari – come cantano nella loro nuova canzone – possiamo considerarla una sorta novità.
Le persone che mi leggono sanno bene che la coca zero – ormai adolescente – non è stata l’unica novità di questi anni ed anche l’elenco nel testo della canzone non è certo esaustivo.
Di novità in questi anni ce ne sono state parecchie. Ad alcune le persone si sono abituate, ad altre no. Sicuramente, non è così inusuale vedere qualcuno che beve coca zero. Se scorriamo il testo della canzone, ad altre novità non ci siamo (ancora) abituati:
- Omosessualità
- Diritti genitoriali
- Modi di pensare diversi dalla massa
tanto solo per fare degli esempi.
A chi non si abitua a questo tipo di novità, vorrei ricordare che il mondo continuerà a progredire anche quando noi vediamo il male in cose a cui non siamo abituati.
Se è vero che ogni persona è libera di pensare come crede, si deve accettare il fatto che quasi nessuno ha la nostra stessa identica opinione.
Per esempio, non dovremmo più scandalizzarci se qualcuno non si professa cattolico (a questo, sinceramente, credo ci siamo abituati almeno un po’) oppure se dichiara di amare una persona del suo stesso sesso, magari baciandola in pubblico.
Ci vorrebbe, insomma, un po’ più di apertura mentale. Immaginate di dire che non vi piacciono le cose senza zucchero: in teoria, la coca zero non dovrebbe piacervi. Provocatoriamente, vorrei farvi una domanda
L’avete mai provata?
Se la risposta è no, immagino potreste dire che:
- Non conoscete persone omosessuali, magari che desiderano un figlio
- Disprezzate chi si dichiara ateo o, magari, comunista…ammesso che ne esistano ancora, di comunisti
Invece di trincerarvi dietro il vostro modo di pensare, cercate di aprire la mente dialogando con chi è diverso da voi, per capirlo meglio, almeno.