Contro il mondo

Tanti si definiscono contro ma, come cantano i Baustelle nella loro canzone uscita a gennaio, alla fine siamo tutti uguali.

Molte persone finiscono per definirsi contro semplicemente perché – alla fine – hanno gusti diversi da qualcun altro. Questo non significa essere essere una persona contro. Per definirsi tale, si dovrebbe fare qualcosa che nessuno ha mai fatto prima.

Basta leggere il testo per rendersene conto. Lasciate che vi faccia una domanda

Chi può effettivamente definirsi contro?

La mia personale risposta forse vi sorprenderà: può definirsi tale qualcuno che concepisce qualcosa che deve cambiare totalmente, in modo insolito. Viceversa, significa adeguarsi ad una massa, magari minoritaria, ma pur sempre una massa.

Poche persone – prevalentemente geni nel loro campo – possono dire di pensare in modo originale rispetto al resto del mondo. Questo non significa essere complottisti: anche i complottisti si sforzano di essere originali, ma si adeguano ad una massa minoritaria. Inoltre, anche se si ostinano a pensare il contrario, la natura ha deciso che la terra è tonda: punto!

Per pensare in modo originale occorre informarsi per comprendere il pensiero dominante, ma poi ragionare con la propria testa. Non parlo di scienza, ma di tutto il resto, dal programma televisivo preferito al modo per governare il Paese o il mondo intero.

Non ho fatto questi esempi a caso: in entrambi i casi, ci si deve addentrare sia nel terreno conosciuto dalla massa, sia in quello sconosciuto, per scoprire l’alternativa.

Quello che aiuta in questo processo è la curiosità: basta cercare di comprendere le cose che non si conoscono sperimentandole sulla propria pelle, se possibile, altrimenti ci si può sempre informare da chi conosce bene la materia.

Questo è solo il primo passo. Bisogna trovare l’alternativa al pensiero dominante.Occorrerà una vita intera per trovarlo, ma non ho mai conosciuto diciottenni che hanno vinto l’Oscar oppure il Nobel: un motivo ci sarà.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=