
Si fa un gran parlare di risorse, ma credo che la pagina Facebook The Dreamer abbia centrato il punto con la frase
La risorsa più grande del mondo è la tua mentalità
Se il messaggio non fosse ancora abbastanza chiaro, basta osservare l’immagine: più la mente è sgombra da problemi, meglio si sta.
Una soluzione ai problemi potrebbe esserli affrontarli. Tuttavia, se la mentalità non è quella giusta, risolto un problema ce ne verrà in mente un altro.
In questi casi, occorre fare leva su un’altra risorsa. Tutti abbiamo un’attività che ci fa stare bene e che possiamo praticare con relativa frequenza e facilità. Dobbiamo solo ricordarci di farla quando ci sentiamo schiacciati dai problemi.
Se tutte le strategie che abbiamo attuato finora non hanno funzionato, è il caso di esplorare nuovi mondi e nuovi modi.
Per esempio, quando notiamo che stiamo ragionando sempre allo stesso modo, potremmo sforzarci di trovare un’alternativa. Non è un esercizio semplice, ma tutti gli esercizi richiedono pratica.
Non è un caso che mi piace paragonare una qualsiasi risorsa ad un muscolo: se vogliamo che una determinata caratteristica sia forte, dobbiamo praticarla con costanza.
Gli esercizi mentali sono più difficili da mettere in pratica rispetto a quelli fisici. Il tutto, però, deve essere alleggerito dalla consapevolezza che la nostra vita migliorerà se cambiamo mindset, per usare un anglicismo.
L’ esercizio più semplice da mettere in pratica è pensare ad un’alternativa: quasi mai gli eventi che ci capitano possono essere catalogati in massimo due modi, ma hanno molte sfaccettature. Prendendole tutte in considerazione, potremmo riuscire – se non a cambiare – ad arricchire la nostra mentalità.
Per esempio, supponiamo che un amico rifiuti un vostro invito per oggi, preferendo una data successiva. Potreste rimanere a crogiolarvi sul fatto che vi ha detto un no, oppure rallegrarvi per il fatto che ha comunque accettato un vostro invito.