Non si può recuperare il tempo perduto….

Come recuperare tempo
Non si può recuperare il tempo perduto, ma si può smettere di perdere tempo

Ogni tanto, siamo in ritardo per qualcosa e cerchiamo di recuperare il tempo perduto ma, come dice la frase di Aforismi e Articoli

Non si può recuperare il tempo perduto, ma si può smettere di perdere tempo

Le persone, in genere, sono ansiose di recuperare qualcosa che può andare anche oltre il tempo:

  • Oggetti
  • Rapporti
  • Varie ed eventuali

Strano a dirsi, ammesso che si riesca in questa operazione di recupero, la soddisfazione che ne deriva è effimera: sono rare le occasioni in cui tutto tornerà come prima.

Il motivo è semplice: anche se non ce ne rendiamo conto, evolviamo giorno dopo giorno.

Per le persone giovani questo è più evidente: quasi da un giorno all’altro, non desiderano più il loro gioco preferito, ma vogliono lo smartphone. Inutile, quindi, cercare di andare appresso a cose, persone o situazioni perse: meglio guardare avanti.

Le situazioni passate devono essere d’insegnamento. Sappiamo che abbiamo perso tempo e sappiamo il perché questo è accaduto. Non solo: possiamo aver notato degli errori.

Proprio nel notare gli errori commettiamo…un errore. Vorremmo riuscire a non commettere quel determinato sbaglio alla prima occasione. Spesso ne restiamo delusi perché notiamo di essere caduti nello stesso tranello. Anche quando ci ripromettiamo di non perdere più tempo, procrastiniamo perché – semplicemente – siamo abituati così.

Le abitudini sono dure a morire, ma questo non significa che siano incorreggibili. Cercate di notare il percorso che avete fatto finora. Se, per esempio, avete perso quindici minuti anziché mezz’ora in una determinata giornata, consideratelo un successo.

Per quanto riguarda il tempo vero e proprio, potreste allenarvi a non perderne più cercando di realizzare un vostro progetto personale, a cui dedicarvi ogni giorno qualche ora. Il fatto che sia qualcosa che volete fare vi aiuterà a non perdere tempo anche nelle occasioni in cui è richiesta una maggiore prestazione, soprattutto lavorativa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=