Un anno di pandemia – Il Corriere della sera

la pandemia dura da un anno
Un anno di pandemia

Oggi ricorre il primo (e – speriamo – ultimo) anno in cui il mondo ha scoperto di essere affetto dalla pandemia di coronavirus. Il Corriere della Sera ha voluto ricordare l’evento con l’immagine che ritrae la Terra con la mascherina e la didascalia

11 marzo 2020-11 marzo 2021: un anno di pandemia

Leggi tutto “Un anno di pandemia – Il Corriere della sera”

Ogni anno per le Feste mi faccio il check-up

Il check-up delle Feste Natalizie
Ogni anno per le Feste faccio il check-up dell’anima

Se avete fatto un check-up  del quotidiano La Repubblica, con annesso il settimanale Il Venerdì,  oggi avrete visto sicuramente la vignetta di Massimo Bucchi.

L’immagine in bianco e nero non ci permette di dire chi sia il personaggio  che afferma in una posa sconsolata

Ogni anno per le feste mi faccio il check up dell’anima

Leggi tutto “Ogni anno per le Feste mi faccio il check-up”

Il mio più grande obiettivo per il 2019

Obiettivo per il 2019
Il mio grande obiettivo per il 2019 è quello di essere FELICE con le persone che amo

 

Con l’anno nuovo che sta per iniziare, normale porsi almeno un obiettivo. Tuttavia, spesso sono obiettivi molto pratici e tangibili, come la ricerca di un nuovo lavoro o guadagnare di più. La pagina Facebook Aforismi e Citazioni dal cuore ci ricorda che l’obiettivo primario non è nulla di tutto questo. Basta leggere la frase

Il mio grande obiettivo per il 2019 è quello di essere FELICE con le persone che più amo

Leggi tutto “Il mio più grande obiettivo per il 2019”

Di questo 2018 mi é piaciuta…

Descrizione dell’anno 2018
Di questo 2018 mi è piaciuta la tenacia con cui ha fatto schifo dall’inizio alla fine

 

Siamo quasi giunti alla fine del 2018. Con un po’ di sarcasmo, la pagina Facebook Aforismi e citazioni dal cuore ha postato la frase

Di questo 2018 mi è piaciuta la tenacia con cui ha fatto schifo dall’inizio alla fine

Leggi tutto “Di questo 2018 mi é piaciuta…”

2017: le canzoni più belle

https://www.youtube.com/watch?v=DXDYHanm-VY

Questa mattina, svegliandomi, avevo pensato di scrivere un articolo a proposito dell’Epifania 2017 . In queste ore televisioni, social network e telefonini ci stanno letteralmente bombardando con informazioni sul tema.

Leggi tutto “2017: le canzoni più belle”

Non avere fretta, impara ad aspettare…

Non avere mai fretta...impara ad aspettare.
Non avere mai fretta…impara ad aspettare…perché a volte l’attesa e più bella di ciò che stavi cercando

Questa mattina su Twitter ho trovato l’immagine che vi propongo

Non avere mai fretta…impara ad aspettare…perché a volte l’attesa e più bella di ciò che stavi cercando

Anche se anonima non cambia il fatto che sia una frase giusta per il primo giorno dell’anno.

Leggi tutto “Non avere fretta, impara ad aspettare…”

Cosa resterà (degli anni ottanta)?

 

Le bariste che mi preparano colazione la domenica mattina non apprezzano la radio: preferiscono collegare lo stereo ad un lettore MP3 ed ascoltare la loro musica preferita. È grazie a questo piccolo gesto che ho potuto riascoltare Cosa resterà degli anni ’80.

Questo blog si rivolge al presente, non al passato, ma man mano che si avvicina la fine dell’anno è doveroso cominciare a stilare un bilancio. Un bilancio è qualcosa che non serve solo in economia, ma anche nella vita. Il bilancio della vita ha tre scopi principali:

  1. Vedere dove siamo in quel momento
  2. Immaginare dove vogliamo arrivare
  3. Considerare come arrivarci

Non dico che si dovrebbe pianificare il nostro anno giorno per giorno, ma quantomeno avere una prospettiva di massima per tracciare una rotta, in modo da avere qualcosa che resterà per gli anni a venire.

Se Raf dovesse riscrivere il testo oggi, probabilmente menzionerebbe Trump e farebbe esempi molto diversi. Anche noi, fra meno di due mesi, ricorderemo vari eventi che hanno – personalmente o socialmente – segnato il nostro anno.

La domanda – a questo punto – è

Che cosa resterà di quest’anno, che ci porteremo anche negli anni successivi?

Dare una risposta univoca è impossibile: dipende da quanto ci è accaduto negli ultimi dodici mesi. Per esempio, io ricorderò senz’altro la nascita di mia nipote Alice. Altri fatti sono sicuramente passati in secondo piano, forse perché sono anche un po’ spiacevoli, ma credo si riaffacceranno nella mia mente quando meno me lo aspetto…e non sto parlando solo  quando sono sdraiato sul lettino durante le sedute di psicoanalisi.

In momenti come questo, mi accorgo che la  vita, anche la più monotona, ci regala sempre delle sorprese: sta a noi saperle coglierle e considerale tali. Per citare il brano di stasera, è impossibile sapere ogni giorno cosa resterà una volta che sarà passato.

Finché si sente dolore, sei ancora vivo…

cosa fare finché si sente dolore

Finché si sente dolore, sei ancora vivo. Finché si commettono errori, sei ancora umano e finché si continua a cercare, c’è ancora speranza

Fra poche ore, il 2016 ci saluterà definitivamente: sembra ieri che ho scritto il mio primo articolo su questo blog. Ogni 31 dicembre – da bravo ragioniere – mi trovo a fare un bilancio dell’anno appena passato e un preventivo di quello futuro….forse perché sto ancora cercando qualcosa. In ogni caso, faccio meno fatica a ricordare i giorni in cui ho provato dolore piuttosto che quelli in cui sono stato felice.

Leggi tutto “Finché si sente dolore, sei ancora vivo…”

Resize text-+=