Credo che Ultimo (scritto rigorosamente con la lettera maiuscola, come impone la grammatica per i nomi propri) nella sua canzone tutto questo sei tu abbia detto una cosa banale, che tuttavia non tutti prendono in considerazione: tutti abbiamo bisogno di sentirci amati.
Tag: cantanti
Il Pulitzer a Kendrick Lamar è importante

Prima che vincesse il Premio Pulitzer, non conoscevo Kendrick Lamar: il rap mi piace ma, per apprezzarlo, devo capire immediatamente il testo … e in inglese non è semplice.
Caos
https://www.youtube.com/watch?v=TBAaibhbjuc
Se non vi piacciono le canzoni rap, siete pregati di non fare tre cose:
- Leggere questo articolo
- Ascoltare le canzoni che ICE pubblica sul suo canale YouTube
- Chiedermi perché abbia scelto di parlarne
Se proseguite, sappiate che non ho scelto questo video solo perché non sapevo cosa scrivere, anzi…lo sapevo benissimo.
2017: le canzoni più belle
https://www.youtube.com/watch?v=DXDYHanm-VY
Questa mattina, svegliandomi, avevo pensato di scrivere un articolo a proposito dell’Epifania 2017 . In queste ore televisioni, social network e telefonini ci stanno letteralmente bombardando con informazioni sul tema.
Grazie a Dio è Natale! – Thank God It’s Christmas
Avevo previsto di scrivere questo articolo ieri ma, come potrete immaginare, ero in tutt’altre faccende affaccendato. Grazie a Dio, tanto per stare nel tema dell’articolo, adesso ho un po’ di tempo.
Spero che vogliate accettare i miei auguri di Buon Natale con un sottofondo musicale dei Queen con ventiquattrore di ritardo: mi basta un grazie per essere contento. Al massimo, potrete riciclarli assieme ai doni poco graditi trovati sotto l’albero l’anno prossimo
Leggi tutto “Grazie a Dio è Natale! – Thank God It’s Christmas”
Hallelujah dei Pentatonix
Ho parlato della canzone Hallelujah ventitré giorni fa: inutile riproporvi il testo. Doveroso, invece proporvi una nuova versione, quella dei Pentatonix.
Se vi chiedete il motivo, non è certo per rinnovarvi gli auguri di Natale, ma per farvi notare alcune cose.
L’era del cinghiale bianco di Franco Battiato
Quando la guardo con gli occhi di un cinghiale, la mia amica Francesca mi ripete spesso che
Il caso non esiste
Credo che sia veramente così, considerando il fatto accaduto ieri: ho proposto ai follower della pagina Facebook del mio blog di suggerirmi un’immagine, un filmato o un video musicale di cui avrei parlato.
È stata Elisabetta (il nome è vero, ma non vi dico altro) a suggerirmi L’era del cinghiale bianco, un testo che non avevo mai ascoltato con attenzione. Devo sinceramente ringraziarla per questo suggerimento. Strano, per un blog che parla di vita, non essersi già cimentato con Franco Battiato, non trovate?
Sapendo che Battiato non è certo un cantante che usa le parole a sproposito, prima di scrivere ho voluto documentarmi quale significato potesse avere il cinghiale bianco.
Mi piace molto questa definizione
L’era del cinghiale bianco è un riferimento alla cultura celtica. Con questo nome è infatti indicato un periodo remoto di splendore della cultura celtica (una sorta di età dell’oro perduta e comune a quasi tutte le culture).
Nella società occidentale manca proprio quella ricerca spirituale che è propria della cultura orientale citata dal cantautore. Siamo talmente imperniati di concetti quali
- Economia
- Profitto
- Scienza
Che ci dimentichiamo che la parola sapere ha anche un significato che va oltre le nostre competenze intellettuali e che coinvolge anche lo spirito. Non avendo mai oltrepassato il meridiano di Greenwich, anche io cado spesso in questo errore.
Di notte, però, mi rendo conto che la vita non è solo cervello e cuore in senso materiale del termine, ma anche spiritualità…Sarà per questo che non riesco ad addormentarmi subito, ma ho bisogno di un po’ di musica. A volte penso che un viaggio in un tempio buddista potrebbe essere utile a chiunque.
Che siate credenti o meno, ognuno di noi ha bisogno di un momento per curare la propria anima.
Potete farlo nel modo che ritenete più opportuno. Se non ci avete mai provato, fate vari esperimenti: lunedì potete dedicarvi allo yoga, martedì vi potete concedere un bagno caldo. Fate una cosa diversa ogni giorno, fin quando non trovate quella cosa che vi fa meditare.
Don’t Cry – Non piangere
Pur non essendo un grande fan dei Guns’n’Roses, non mi è ci è voluto molto per capire che il video di Don’t Cry (che – come sapete senz’altro – significa non piangere )altro non è che il fratello minore del video di November Rain.
Jeff Buckley – Hallelujah
Finalmente è arrivato dicembre: mi verrebbe voglia di cantare insieme a Jeff Buckley
hallelujah
Una delle sue canzoni o, meglio, cover più famose, visto che la versione originale è quella di Leonard Cohen. Ammetto, però, di aver sempre preferito la versione di Jeff, almeno fino a quando non ho sentito per la prima volta quella dei Pentatonix.
Ci sono poche cose che uniscono, tre di queste sono sicuramente
- Natale
- La musica
- La vita
Quest’ultima, la vita, è sicuramente quella che racchiude tutte le altre, non solo quelle che ho citato. Per dirla in modo molto rapido: se non esistesse la vita, non esisterebbe tutto il resto. I vostri commenti potrebbero elencare molte delle cose che uniscono e l’elenco sarebbe comunque incompleto.
Purtroppo, diamo per scontate molte cose, fino a darle per assodate e a sentirne la mancanza solo quando le abbiamo effettivamente perse. Personalmente, ho sempre pensato ad andare avanti, al futuro e al presente, più raramente al passato, senza concedermi la possibilità di piangere ciò che ho perso per strada. Non so se ho fatto bene: del resto, la storia passata influenza le nostre decisioni presenti e future.
In ogni caso, ci sono molte cose per le quali cantare halleluia. Per chi crede, queste cose potrebbero essere quelle per le quali lodare il Signore; gli altri potrebbero comunque ringraziare la vita. Non posso essere stato nella testa di Jeff, di Leonard o di un componente qualsiasi dei Pentatonix, ma mi piace pensare che ognuno di loro abbia cantato alleluia allo scopo di ringraziare per ciò che ha, non solo perché è una canzone bella e popolare
Non so se sia giusto lottare con le unghie e con i denti per mantenere ciò che abbiamo. La vita è piena di sorprese.
Questi sono i giorni
Certe volte la vita è proprio strana: ci accade una cosa che influenzerà il nostro futuro,solo che in quel momento non lo sappiamo. Come recita il titolo della canzone che ho scelto
Questi sono i giorni della nostra vita