Casa non è dove dormi

Qual è la nostra casa
Casa non è dove dormi. Casa è la pelle di chi, quando ti abbraccia, ti fa sentire al posto giusto

Possiamo pensare alla nostra abitazione in termini molto pratici, come il numero di stanze che la compongono. Possiamo pensare a quelle stanze in modo affettivo come nella frase che ho trovato su Facebook

Casa non è dove dormi. Casa è la pelle di chi, quando ti abbraccia, ti fa sentire al posto giusto

Leggi tutto “Casa non è dove dormi”

Vicini di casa del milanese imbruttito

Sto scrivendo questo articolo mentre i miei vicini di casa stanno ristrutturando il loro appartamento, quindi mi immedesimo molto nei panni del milanese imbruttito nel  video.

Leggi tutto “Vicini di casa del milanese imbruttito”

Oroscopo della settimana di semplicemente

Cosa prevede il nostro oroscopo della settimana
Trascorrerete un periodo tra le mura domestiche

Anche chi non crede al proprio oroscopo guarda distrattamente alle previsioni degli astri proposte dal suo quotidiano o settimanale preferito. L’astrologo della Pagina Facebook Semplicemente prevede una settimana uguale per tutti i dodici segni dello zodiaco, con la frase

Trascorrerete un periodo tra le mura domestiche

Leggi tutto “Oroscopo della settimana di semplicemente”

I consigli imbruttiti per trovare casa a Milano

I video del milanese o della milanese (entrambi imbruttiti) piacciono a tanti. C’è chi si sente giargiana e può finalmente ridere di chi si ritiene superiore a lui. C’è chi vede nell’imbruttito una macchietta che – in fondo in fondo – descrive quella tipologia di persona che si sente soddisfatta della propria vita.

Leggi tutto “I consigli imbruttiti per trovare casa a Milano”

Il nostro compito qui è di osservare, imparare,

Le persone hanno il compito di imparare
Siamo tutti dei visitatori di questo tempo e di questo luogo.
Siamo solo di passaggio.
Il nostro compito qui è di osservare, imparare, crescere e amare…Poi facciamo ritorno a casa.

Nella quotidianità sappiamo bene quale compito ci aspetti ogni mattina. Gli aborigeni, però, ce ne insegnano un altro, con il proverbio che ci ricorda la pagina Facebook YouFlame

Siamo tutti dei visitatori di questo tempo e di questo luogo.
Siamo solo di passaggio.
Il nostro compito qui è di osservare, imparare, crescere e amare…Poi facciamo ritorno a casa.

Leggi tutto “Il nostro compito qui è di osservare, imparare,”

Dove c’è Barilla, c’è casa

Da bambino mi piacevano le storie dove mi sembrava che raccontassero la vita dei personaggi: oggi direi che ne raccontano solo una parte, ma il concetto non cambia di molto.

Proprio per questo mi sono sempre piaciute le pubblicità della Barilla: prima del payoff

Dove c’è Barilla, c’è casa

C’era sempre una storia raccontata attraverso un video. Appassionato di viaggi come sono, io ho scelto quella che su youtube è stata chiamata la pubblicità del treno: una persona parte dalla stazione centrale di Milano per raggiungere i suoi affetti in campagna. Sembra non ci sia nessuno, in realtà stanno tutti aspettando lui in una grande sala.

Questa è solo una delle pubblicità famose della Barilla. Chi non si ricorda almeno

  • La pubblicità del gattino: una bambina perde lo scuolabus in un giorno di pioggia e, tornando a casa a piedi vestita del suo impermeabile giallo, raccoglie un micio bagnato ed affamato, venendo così perdonata dai genitori
  • La pubblicità del fusillo in tasca: la figlia di un pilota lascia nella tasca della divisa del padre appunto un fusillo. Il pilota ritrova quella sera mentre guarda il paesaggio cittadino al di fuori della sua camera d’albergo
  • La pubblicità della bambina adottata: una bambina orientale ha il primo impatto con la sua nuova famiglia davanti ad un piatto di spaghetti. Non essendo abituata alla forchetta,  non sa come mangiarli.

Fatti di vita quotidiana andati persi. Ora le famiglie sono distrutte da asteroidi che piovono dal cielo senza che la NASA se ne sia accorta prima.

Fare una predica sulla perdita dei valori sarebbe troppo semplice e non è questo il mio scopo: voglio solo farvi riflettere su come la società sia cambiata nel corso del tempo. Non ce ne rendiamo conto, perché i cambiamenti sono molto lenti. Per notarli, forse dovremmo viaggiare nel tempo, ma non è possibile.

Resize text-+=