Si dice che la musica non abbia età ed è vero come è vero il video che mostra un ormai ottantenne Bob Wood entrare in un negozio americano, imbracciare una chitarra e dare una lezione di stile ai presenti, uno dei quali lo filma durante la performance.
Tag: creatività
Referenze – Smetto quando voglio ad honorem
Avere delle ottime referenze, a volte, non è sufficiente per trovare lavoro. Lo sanno bene i protagonisti della trilogia cinematografica Smetto quando voglio, costretti dalle circostanze a realizzare e spacciare smart drugs per sbarcare il lunario.
Che cosa succede? – What’s Up?
A volte succede che mi ritrovi molto in frasi che trovo nelle canzoni. Per esempio, mi ritrovo molto nella domanda che si fanno le 4 Non Blondes nella loro canzone più famosa
Che cosa succede?
Questa domanda ce la siamo fatta tutti molto spesso: succede quando abbiamo fatto un percorso, siamo arrivati ad un certo punto, potremmo essere felici, ma siamo insoddisfatti.
Non voglio essere completamente negativo: potrebbe trattarsi solo di stanchezza, come nel mio caso, e potrebbe bastare una piccola vacanza per poi riprendere con la carica giusta. Se, però, succede che il periodo di riposo non porta gli effetti sperati, allora potrebbe significare che c’è anche altro.
Il motivo è facilmente individuabile: la vita che conduciamo. Basta un piccolo quaderno o un agenda per segnare come passiamo la maggior parte delle giornate. In estrema sintesi:
- Trascorriamo otto ore al lavoro
- Ci districhiamo tra faccende domestiche e attività per trascorrere il tempo libero
- Ci riposiamo – o crediamo di farlo – la sera davanti alla televisione o in un qualche locale
- Ad una certa ora, crolliamo esausti
In fin dei conti, succede che dedichiamo pochissimo tempo ad una qualsiasi attività personale: qualcosa che – oltre a farci passare qualche ora piacevole – possa farci crescere in qualche modo.
Vorrei farvi una domanda
Quando è stata l’ultima volta che vi siete impegnati spontaneamente ad imparare qualcosa di nuovo?
La parola spontaneamente è molto importante, in questo senso: significa averlo fatto senza essere stati obbligati da qualcuno, come quando eravate a scuola, e seguendo la vostra passione o quella che sentite tale.
Se avete perso la passione, non disperate: a volte succede perché anestetizziamo il cervello la sera davanti alla televisione…Ma basta tirare fuori quel vecchio manuale che avete solo sfogliato per riprendere la passione e, forse, scoprire cose nuove.
Da qui a conoscere nuove persone che abbiano la vostra stessa passione il passo è più breve di quanto si pensi. Quindi, se posso darvi un consiglio, stasera spegnete la televisione e – se proprio non volete leggere – guardate un tutorial su internet.
Fantasia degli Oliver Onions – Fantasy
Sia nelle canzoni che nei film ci vuole fantasia. Ne è la prova un qualsiasi testo o un qualsiasi accompagnamento, per non parlare dei copioni.
Gli illusionisti da Broadway
Ieri sera, per festeggiare i miei quarant’anni, ho assistito ad uno spettacolo tenuto da un gruppo molto eterogeneo di illusionisti, chiamato The illusionist. Il video promozionale che ho trovato vi darà un’idea approssimata per difetto della loro bravura.
Banksy colpisce ancora sul muro di un garage
<iframe class=”rep-video-embed” src=”https://video.repubblica.it/embed/spettacoli-e-cultura/gb-banksy-colpisce-ancora-sul-muro-di-un-garage-la-prospettiva-nasconde-un-segreto/322914/323536&width=320&height=180″ width=”320″ height=”180″ frameborder=”0″ scrolling=”no”></iframe>
Ciò che mi colpisce sempre di Banksy è la sua capacità di sbatterci in faccia la sua visione della vita restando nell’anonimato.
Chiacchere di Carnevale
È da quando esiste internet che tutti, nel loro piccolo, si sono cimentati nel proporre la loro versione di qualsiasi cosa: il video che vi propongo, in cui è illustrata la ricetta delle chiacchiere questa sera ne è una prova. Leggi tutto “Chiacchere di Carnevale”
La creatività è soprattutto

Oggi il sito del quotidiano La Repubblica ci ha ricordato che è il compleanno di Piero Angela. Quale modo migliore – nel mio piccolo – per fargli gli auguri, se non celebrarlo con una sua frase?
La creatività è soprattutto la capacità di porsi continuamente delle domande
Data l’immagine televisiva di questo personaggio (che mi ricorda lo stereotipo anglosassone) è difficile associare ad Angela la parola creatività: forse la vedremo più adatta a Mozart o ad un qualsiasi umorista satirico.
Angela stesso risponde a questo nostro dubbio: occorre farsi domande.
Persino le domande che vogliamo porre denotano una certa dose di creatività. Non esiste campo o materia del sapere umano in cui non ci si può porre una domanda.
Forse non ce ne rendiamo conto, ma esprimiamo creatività persino quando digitiamo una domanda in un motore di ricerca. Nella maggior parte dei casi, ci sarà stato qualcuno
Un esempio pratico mi serve per spiegarmi meglio: immaginate di leggere un qualsiasi mio articolo e poi domandatevi
Cosa avrebbe scritto Matteo se…?
Completate la frase come meglio credete, ma la risposta è una sola: avrei scritto qualcosa di diverso, così come diverso sarebbe stato un articolo di Consolata sullo stesso argomento.
È la regola numero uno della vita: non dare mai niente per scontato.