
A volte, siamo così sicuri del nostro vocabolario che non ci rendiamo conto che per chi ci ascolta stiamo parlando oscuramente. Come disse Galileo Galilei in un suo aforisma
Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi.
A volte, siamo così sicuri del nostro vocabolario che non ci rendiamo conto che per chi ci ascolta stiamo parlando oscuramente. Come disse Galileo Galilei in un suo aforisma
Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi.
[wpvideo ES5idd4j]
A volte, può sembrare che sul mio blog sostenga che la vita sia tutta rose e fiori se seguirete i miei consigli. Non è così.
Tra le tante cose che detesto sentirmi dire è
Mi spiace, non ho tempo
soprattutto quando non è motivata da impegni precedentemente presi. Se l’avessi conosciuta prima, Avrei ribattuto tante volte a quest’affermazione citando H. Jackson Brown Jr.
Non dire che non hai abbastanza tempo. Hai esattamente lo stesso numero di ore al giorno che venne dato a Galileo, Pasteur, Michelangelo, Madre Teresa, Leonardo da Vinci, Thomas Jefferson, e Albert Einstein
Il tempo è uguale per tutti: pur sapendo che ci sono persone più impegnate e persone meno impegnate e che i tempi moderni – per citare Charlot – sono frenetici, mi domando se sia possibile che una persona non trovi del tempo da trascorrere con un proprio simile. Vedendo l’elenco delle personalità citate da questa frase, ho pensato:
Non ho ancora trovato una risposta definitiva ma, a quanto ho potuto vedere finora, l’imprevisto o il periodo impegnativo possono capitare: se, però, l’imprevisto diventa la regola o il periodo impegnativo sembra non finire mai…Forse è il caso di rivedere i termini con cui definire un determinato rapporto: amicizia o amore non sono sicuramente i termini appropriati.