
Nel momento in cui sto cominciando a scrivere, mi viene da piangere: è difficile parlare di una frase come
È difficile essere liberi, ma quando funziona, ne vale la pena!
Sapendo che chi l’ha pronunciata, Janis Joplin, era schiava di alcool e droga ed è morta a soli 27 anni.
La frase deve essere stata pronunciata negli anni sessanta: più di trent’anni dopo, la saga di Matrix ci ha dimostrato che pochi di noi hanno raggiunto la tanto agognata libertà.
Non voglio parlare del diritto alla libertà in senso giuridico del termine: , ne voglio parlare in senso sociale.
Se è vero che possiamo fare tutto ciò che non è espressamente vietato dalla legge, è anche vero che dobbiamo confrontarci quotidianamente con le opinioni delle altre persone. Quante volte ci siamo scontrati a proposito delle idee politiche, pur sapendo che la libertà di voto è sancita dalla Costituzione? Funziona così anche per altre libertà ma – almeno – quello politico è un esempio che tutti abbiamo toccato con mano.
Potrei farvi molti altri esempi, ma mi limito a questo. Mi basta aggiungere due domande per farvi capire meglio ciò che intendo:
- Quante volte avete dovuto discutere con qualcuno per difendere le vostre idee?
- Quante volte avete accettato incondizionatamente le idee altrui?
La risposta è semplice ed è solo una: tutte le volte che riuscite a ricordare , è una delle volte che avete visto leso il vostro diritto alla libertà…o che l’avete leso a qualcun altro.
Non mi è difficile farvi un esempio personale opposto. Consolata mi ha recentemente chiesto un aiuto. In genere, non dico mai di no…ma stavolta ho fatto un’eccezione. Mi sono sentito libero di curare maggiormente un mio piccolo progetto…e lei non ha avuto esitazioni a capire le mie necessità.
.